La partecipazione è riservata agli/lle studenti/esse italiani/e nati/e tra il 1° settembre 2005 e il 31 agosto 2007 e che frequentano per la prima volta il terzo anno o classe superiore di un istituto di istruzione superiore.
Bando di selezione per il biennio 2023-2025
Scadenza per candidarsi: 24 Ottobre 2022
Le Commissioni Nazionali in oltre 155 paesi nel mondo selezionano gli studenti e le studentesse in base al merito per dare loro la possibilità di un’esperienza educativa in un ambiente che offre un programma di alto livello accademico, momenti di sfida personale e un programma quotidiano improntato ai valori dell’inclusione, dell’accettazione e della considerazione degli altri.
L’obiettivo di un’educazione UWC è fare dell’istruzione una forza per unire i popoli, accompagnando gli studenti nel diventare cittadini attivi, consapevoli, ingegnosi, dotati di spirito critico e di una preparazione di altissimo livello. La diversità è il fulcro dell’esperienza degli studenti in ogni collegio UWC e va ben oltre il concetto di nazionalità, estendendosi alle differenze di carattere socioeconomico, culturale, etnico e religioso. Studiare in un ambiente simile rappresenta un forte vantaggio, poiché consente ai nostri studenti di ampliare i loro orizzonti e valorizzare la propria personalità. Così facendo ottengono un titolo di studio riconosciuto in tutto il mondo e sviluppano doti di leadership cruciali in un mondo sempre più complesso.
I 18 Collegi del Mondo Unito hanno sede nei seguenti continenti e Paesi:
– ASIA
Armenia: UWC Dilijan
Cina: UWC Changshu China
Giappone: UWC ISAK
Hong Kong: Li Po Chun UWC of Hong Kong
India: UWC Mahindra College
Singapore: UWC South East Asia
Thailandia: UWC Thailand
– AFRICA
Swaziland: Waterford Kamhlaba UWC of Southern Africa
Tanzania: International School Moshi (ISM) UWC East Africa
– AMERICA
Canada: UWC Pearson College
Costa Rica: UWC Costa Rica
U.S.A. (New Mexico): UWC – USA
– EUROPA
Bosnia Erzegovina: UWC Mostar
Germania: UWC Robert Bosch, Friburgo
Italia: Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, Duino (TS)
Norvegia: Red Cross Nordic UWC
Paesi Bassi: UWC Maastricht
Regno Unito: UWC Atlantic College, Galles
In tutti i Collegi del Mondo Unito, il cui corso di studi copre gli ultimi due anni di scuola secondaria superiore, gli studenti e le studentesse conseguono il Diploma di Baccellierato Internazionale (IB Diploma) [1] riconosciuto ed equiparato ai diplomi della scuola secondaria di secondo grado ai sensi della Legge 30 ottobre 1986 n. 738 (“Riconoscimento del diploma di Baccellierato Internazionale???, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 6 novembre 1986). Tale diploma è riconosciuto dalle principali istituzioni universitarie nel mondo.
Il piano di studi, definito su base individuale, prevede lo studio di sei materie selezionate da almeno cinque delle sei aree di raggruppamento IB. Almeno tre materie sono studiate a livello superiore (HL) e le altre a livello standard (SL).
È comunque obbligatorio:
– seguire un corso interdisciplinare di Teoria della Conoscenza (Theory of Knowledge – ToK);
– presentare un lavoro di ricerca in una delle materie studiate;
– intraprendere un’attività extra-accademica di volontariato/servizio alla collettività;
– praticare con impegno un’attività sportiva;
– dedicarsi a un’attività di tipo artistico-creativo.
La lingua di insegnamento in tutti i Collegi, con l’eccezione di alcune classi di lingua e letteratura, è l’inglese.
La partecipazione è riservata agli/lle studenti/esse italiani/e nati/e tra il 1° settembre 2005 e il 31 agosto 2007 e che frequentano per la prima volta il terzo anno o classe superiore di un istituto di istruzione superiore.
I/le cittadini/e italiani/i quali frequentano scuole straniere o sperimentali, invece, potranno essere iscritti al terz’ultimo o al penultimo anno di scuola superiore precedente l’ammissione all’università; possono partecipare al concorso anche studenti e studentesse non in possesso della cittadinanza italiana, residenti in Italia, che abbiano tutti i requisiti richiesti e che frequentano in Italia, da almeno due anni, una scuola italiana secondaria superiore che rilasci titoli di studio aventi valore legale.
La domanda si presenta online tramite il seguente link: https://apply.uwc.org/