163 posti disponibili nel Biellese!
11 al Comune di Biella!
Clicca qui per INFORMAZIONI UTILI PER ADERIRE A UNO DEI PROGETTI NEL BIELLESE
Per partecipare alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
– aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
– non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona.
Nota: Il giovane che intenda partecipare agli specifici progetti afferenti ai programmi di intervento finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani??? da realizzarsi nelle regioni di cui all’articolo 1, in aggiunta ai tre requisiti sopra elencati, deve possedere anche gli specifici requisiti richiesti generali: residenza in Italia – essere un NEET (che non ha né cerca un impiego e non frequenta una scuola né un corso di formazione o di aggiornamento professionale) – adesione al Programma PON-IOG “Garanzia Giovani??? attraverso i siti dedicati.
Il Servizio Civile Universale può essere svolto presso enti ed amministrazioni operanti in Italia all’estero, associazioni umanitarie non governative (ONG) e organizzazioni private senza scopo di lucro o onlus accreditati dallo Stato in uno dei seguenti settori: assistenza; protezione civile; patrimonio ambientale e riqualificazione urbana; patrimonio storico, artistico e culturale; educazione e promozione culturale e dello sport; agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità;promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi
La data di avvio in servizio degli operatori volontari è differenziata per i diversi progetti e viene stabilita tenendo conto del termine delle procedure di selezione e di compilazione delle graduatorie
Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile in Italia: € 444,30.
Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile all’estero e di progetti che prevedono la misura aggiuntiva di un periodo di 1, 2 o 3 mesi in uno dei Paesi UE, è prevista una indennità giornaliera, in aggiunta all’assegno mensile.
Scarica il BANDO 2022
Risposte a domande più frequenti (FAQ)
Per avere l’elenco dei progetti di SCU in Italia e all’Estero occorre utilizzare i motori di ricerca
“Scegli il tuo progetto in Italia???
“Scegli il tuo progetto all’Estero”
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la Piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo
Per fare domanda è necessario possedere lo SPID