News: Fulbright – Self Placed, specializzazione post-laurea, Master e Ph.D. presso università statunitensi, per laureati italiani

Il concorso si rivolge a laureati che abbiano già presentato domanda di ammissione ai campus statunitensi per intraprendere il proprio Master o Ph.D.

Le borse di studio Fulbright – Self Placed finanziano il primo anno accademico di Master o Ph.D.

Scadenza: Lunedì, 5 dicembre 2022 h 23:59

Anche per questo a.a. il MUR finanzierà delle borse di studio.

NUOVA OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO dal GRUPPO ZEGNA: Grazie alla collaborazione fra la Commissione Fulbright e il Gruppo Zegna, i finalisti Fulbright in possesso dei requisiti previsti dal Gruppo Zegna potranno concorrere per una borsa Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship.
La borsa verrà assegnata a giudizio insindacabile dal relativo Comitato di Selezione, e a tutti gli ammessi verrà concessa la somma di € 5.000.
A chi ne dimostrasse la necessità, potranno essere erogati ulteriori aiuti fino ad un totale di € 65.000. Tali borse potranno essere utilizzate anche per finanziare un eventuale secondo o terzo anno purché il finanziamento sia stato ottenuto a partire dal primo anno.
Per ulteriori informazioni, cliccare qui

Le borse di studio Fulbright – Self Placed sono offerte ai cittadini italiani in possesso dei seguenti requisiti:
– Titolo di laurea triennale e/o laurea magistrale/specialistica o laurea a ciclo unico.
N.B. Chi ha conseguito un Diploma rilasciato dalle Accademie di Arte o dai Conservatori di Musica AFAM, deve fare domanda al bando apposito. I laureati DAMS a questo bando;
– I candidati devono essere in possesso di almeno un titolo accademico rilasciato da un’università italiana;
– Aver presentato autonomamente domanda di ammissione ad università statunitensi per l’anno accademico 2022-2023;
– Conoscenza della lingua inglese comprovata dalla certificazione linguistica TOEFL (Test of English as a Foreign Language), IELTS Academic ( International English Language Testing System), Duolingo o PTE con un punteggio accettato dalle università statunitensi prescelte.

Il borsista Fulbright – Self Placed deve disporre inoltre delle seguenti qualità:
– Capacità di comportarsi da ambasciatore culturale del proprio Paese durante il soggiorno negli Stati Uniti;
– Esperienze ed interesse verso attività extra-curriculari e sociali;
– Potenziali doti di leadership;
– Desiderio di dare il proprio contributo al Programma Fulbright anche dopo il proprio rientro in Italia;
– Desiderio di tornare in Italia e poter contribuire con l’esperienza e le conoscenze acquisite al miglioramento e allo sviluppo del proprio paese.

Il concorso Fulbright – Self Placed offre borse di studio fino a $50,000 per la frequenza di Master e Ph.D. presso campus statunitensi.
Ciascuna borsa di studio comprende inoltre un contributo di € 1.100 a copertura delle spese di viaggio tra Italia e Stati Uniti, l’assicurazione medica finanziata dallo U.S. Department of State e la sponsorizzazione del visto di ingresso J-1.

Discipline ammesse: tutti gli ambiti disciplinari ad eccezione di programmi di specializzazione clinica nell’ambito della Medicina e Chirurgia, della Odontoiatria, della Medicina Veterinaria, della Psicologia e discipline affini che prevedano attività di tipo clinico.

Anno Accademico di riferimento: 2023-2024

Durata della borsa di studio: 9 mesi (1 anno accademico)

Il concorso Fulbright – Self Placed prevede due fasi di selezione:
– Esame delle domande dei candidati da parte di esperti nei vari campi disciplinari, nominati dal Direttivo della Commissione Fulbright, e formulazione di una graduatoria preliminare sulla base del loro giudizio;
– Intervista dei candidati preselezionati a Roma presso la sede della Commissione da parte del Comitato di Selezione Fulbright, composto da alcuni membri del Direttivo Fulbright e da alcuni Esperti.

Sulla base della graduatoria finale formulata al termine delle interviste il Comitato di Selezione designerà i candidati principali assegnatari della borsa di studio e stabilirà un numero di candidati supplenti che potranno subentrare in ordine di graduatoria in caso di ritiro da parte di candidati principali.

Skip to content