News: Borse per studiare in tanti Paesi con i programmi Intercultura 2023/2024. Scade 10/11/2022

Intercultura ODV è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro fondata nel 1955, riconosciuta con DPR n. 578/85, posta sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri. È gestita e amministrata da oltre 5500 volontari, che hanno scelto di operare nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale.

L’Associazione organizza e finanzia attraverso borse di studio programmi di mobilità scolastica internazionale inviando ogni anno oltre 2000 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero e accogliendo nel nostro Paese centinaia di giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole.

Per partecipare al programma ed effettuare un periodo di scuola superiore all’estero (o l’intero anno scolastico) nel 2023-2024, le iscrizioni sono aperte dal 1 settembre 2022 al 10 novembre 2022.

Per maggiori informazioni contattare la responsabile dei programmi di studio all’estero Valentina Bovo (cell. 346 72 86 824). Sempre sul sito sono consultabili le date di tutti gli incontri informativi in presenza  e online con i colontari e gli ex partecipanti ai programmi.

Puoi iscriverti direttamente online sul sito e l’iscrizione non è vincolante e non richiede di specificare subito il Paese dove vuoi andare.
I programmi all’estero per l’anno scolastico 2023-24 sono rivolti a studenti delle scuole superiori nati prioritariamente tra il 1 luglio 2005 e il 31 agosto 2008. Sono disponibili oltre 50 destinazioni e centinaia di borse di studio, assegnate in base a criteri economici e di merito. Ai programmi di Intercultura possono iscriversi anche i figli dei dipendenti della Pubblica Amministrazione interessati alle borse di studio del Programma ITACA di INPS.

Ai programmi di Intercultura si partecipa attraverso un concorso che prevede un percorso di selezione dei candidati per l’assegnazione dei posti e delle borse di studio disponibili.
Intercultura assegnerà i posti a disposizione agli studenti più meritevoli tra quelli risultati idonei, identificati in base all’esito di una prova di idoneità online, ai colloqui svolti con volontari dell’Associazione, alla media scolastica degli ultimi due anni.

REQUISITI PER PARTECIPARE
– Essere studenti iscritti a una scuola superiore del territorio italiano
– Essere nati prioritariamente tra il 1° luglio 2005 e il 31 agosto 2008. I limiti di età per partecipare variano a seconda del programma e del Paese richiesto e sono riportati in queste pagine
Nel caso di candidati con cittadinanza diversa da quella italiana, è necessario aver frequentato in una scuola italiana il ciclo delle scuole medie inferiori e gli anni delle scuole medie superiori fino all’iscrizione. Per maggiori dettagli, leggi più sotto.
Iscriversi alle selezioni sul sito www.intercultura.it, effettuando il pagamento di 60,00 euro (non rimborsabili), entro il 10 novembre 2022
Completare il percorso di selezione, seguendo le istruzioni dei volontari locali, compilando e inviando il fascicolo di partecipazione online entro il 15 dicembre 2022
Gli studenti che stanno partecipando a un programma all’estero con Intercultura, annuale o semestrale, nel ciclo 2022-23, non potranno iscriversi per il concorso ai programmi 2023-24.

Nota bene:
se per una specifica destinazione non si rientra nei limiti di età indicati, anche per pochi giorni, non sarà possibile selezionare quella/e destinazione/i
la grande maggioranza delle scuole estere non accetta studenti che abbiano riportato bocciature negli ultimi due anni.
In caso di sospensioni di giudizio al termine dell’anno scolastico, non sarà possibile posticipare la partenza per consentire il recupero dei debiti e il programma verrà cancellato. In tal caso, non è previsto il rimborso delle quote versate, né verrà offerto un programma alternativo.
I candidati che non richiedono una borsa di studio possono indicare da una fino a dieci preferenze per il programma richiesto e riceveranno l’esito della selezione entro il 31 gennaio 2023.

STUDENTI DI CITTADINANZA NON ITALIANA
Nel caso di candidati con cittadinanza diversa da quella italiana, è necessario aver frequentato in una scuola italiana il ciclo delle scuole medie inferiori e gli anni delle scuole medie superiori fino all’iscrizione. I candidati di cittadinanza non italiana dovranno essere in possesso – alla data del 10 gennaio 2023 – del passaporto e del permesso di soggiorno individuale in Italia. Entrambi i documenti dovranno essere validi fino ad almeno 6 mesi oltre la conclusione del programma desiderato.
Ogni studente sarà inoltre responsabile di verificare i rapporti consolari e le modalità di ottenimento del visto (se necessario) tra il proprio Paese di origine e i Paesi di destinazione scelti. In caso di eventuali difficoltà dopo l’assegnazione del programma, Intercultura non si riterrà responsabile delle scelte e in caso di ritiro non restituirà le quote versate.
In ultimo è importante sottolineare per i cittadini non italiani che intendono far domanda di cittadinanza al compimento del diciottesimo anno di età, che non sarà possibile interrompere il programma per tornare in Italia a svolgere le pratiche e successivamente rientrare nel programma all’estero.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE E BORSE DI STUDIO
Ai programmi si partecipa versando la quota di partecipazione o beneficiando di una delle centinaia di borse di studio totali o parziali disponibili offerte dall’Associazione con un proprio fondo dedicato a questo scopo (clicca qui per informazioni).
Sono inoltre disponibili altre centinaia di borse di studio, grazie al sostegno di aziende, enti e fondazioni (clicca qui per informazioni).

Skip to content