Dal 2014 la Regione Piemonte, attraverso l’Agenzia Piemonte Lavoro, ha aderito a WorldSkills condividendone scopi e finalità, realizzando quattro edizioni dei Campionati Regionali dei Mestieri.
L’ultima competizione nazionale si è tenuta nell’ottobre 2020 a Bolzano e ha visto la partecipazione di 150 competitor da diverse regioni italiane, che si sono sfidati in 18 mestieri, valutati da 150 expert membri delle giurie nazionali.
– Mission
Elevare il profilo e il riconoscimento delle competenze mostrando quanto le skills siano fondamentali per la crescita socio-economica delle comunità.
Elaborare standard condivisi per i profili professionali.
Condividere best practice.
Promuovere la crescita dei sistemi di istruzione e formazione professionale dei paesi membri e il successo dei singoli individui.
Potenziare l’istruzione e la formazione professionale in tutti i Paesi e Regioni che ne condividono valori e obiettivi, perché possano far fronte alle sfide del futuro.
– Chi può partecipare alle competizioni WorldSkills? Tutti i giovani tra i 16 e i 22 anni che abbiano intrapreso o concluso da poco un percorso di formazione professionale nei settori: artigianato, industria, tecnologia, servizi alla persona.
– Come si svolgono le gare? I competitor svolgono prove pratiche (test project) nell’arco di più giorni consecutivi, individualmente o in team. Le prove sono progettate per rappresentare a 360 gradi la sintesi delle abilità e conoscenze necessarie a svolgere una determinata professione. Le prove ottengono un punteggio definito da una giuria di expert, che valuta sia le fasi di realizzazione, sia l’elaborato finale.
– Quale è l’impegno richiesto a studenti, docenti e dirigenti? La preparazione ad una competizione WorldSkills richiede grande costanza, determinazione e impegno da parte del competitor, nonché disponibilità da parte del docente (tutor) e della scuola a fornire assistenza e accesso ai laboratori.
***
È aperta la fase di iscrizione dei partecipanti ai Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, che si terranno a Torino, a Lingotto Fiere, a novembre.
Ogni Competitor potrà prendere parte alla competizione previa compilazione, da parte dell’Istituto scolastico, Agenzia formativa o azienda di provenienza, dell’apposito modulo online.
Precisiamo che l’iscrizione potrà avvenire solo in seguito ad autenticazione digitale da parte del rappresentante legale dell’Ente, tramite SPID, CIE o Certificato Digitale.
Raccomandiamo, prima di procedere con l’iscrizione, di prendere visione del Regolamento completo.
Il termine per le iscrizioni è il 14 ottobre 2022.
I mestieri in gara sono quindici: Acconciatura – Costruzioni in mattoni – Cucina – Estetica – Falegnameria – Fresatura CNC – Grafica multimediale – Hotel reception – Pasticceria – Progettazione meccanica CAD – Riparazione di autovetture – Servizi di sala e bar – Sistemi robotici integrati – Specialista ICT – Sartoria
I Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022 costituiscono le qualificazioni per i campionati nazionali WorldSkills Italy 2023 in programma a Bolzano (Italia), per i campionati europei EuroSkills 2023, in programma a Danzica (Polonia) e per i campionati mondiali WorldSkills Lyon 2024, che si svolgeranno a Lione (Francia).
Vedi maggiori informazioni https://www.worldskillspiemonte.it/