News: 130 tirocini del Ministero della Cultura. I laureati recenti sotto i 29 anni possono candidarsi entro le ore 12 del 20/1/2023

Formare professionisti dei beni culturali, realizzare progetti inerenti al sostegno delle attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale presso gli uffici centrali e periferici del Ministero e gli istituti e luoghi della cultura.

E’ quanto si propone di realizzare il Ministero della cultura (MiC) attraverso l’avviso mirato all’attivazione 130 tirocini formativi e di orientamento per ragazzi e ragazze fino a 29 anni di età, che saranno impiegati per la realizzazione di progetti specifici, nell’ambito del sostegno delle attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Posti disponibili a

Le destinazioni saranno saranno così suddivise:
– 40 posti presso la Direzione generale Archivi
– 30 posti presso la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore
– 10 posti presso la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio
– 10 posti presso l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale (‘Digital Library’), anche presso gli istituti afferenti: Istituto centrale per gli archivi, Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, Istituto centrale per il catalogo e la documentazione e Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane
– 10 posti presso la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, anche presso gli istituti centrali afferenti
– 30 posti presso la Direzione generale Musei.

Richiesta laurea magistrale (specifiche lauree), ovvero a ciclo unico, con votazione pari o superiore a 105/110.

Alcuni posti disponibili per sedi site in Piemonte (anche Biella).

La durata dei tirocini è pari a 6 mesi e l’ammontare orario settimanale che svolge il tirocinante è pari a 25 ore.
Ai tirocinanti è corrisposta, per la partecipazione al tirocinio, un’indennità mensile di importo pari ad € 1.000,00 (euromille/00) lordi, comprensivi della quota relativa alla copertura assicurativa (responsabilità civile e INAIL).

Per inviare la tua domanda di partecipazione per via telematica hai tempo fino alle ore 12.00 del 20 gennaio 2023.

Vedi i dettagli

Skip to content