Alcune possibilità di volontariato in Portogallo con diverse Associazioni:
SCAMBIO CULTURALE – Culturally Speaking – Setúbal | Portogallo
Giorno di partenza: 16 maggio 2023
Giorno di rientro: 25 maggio 2023
Date effettive di attività: 17–24 maggio 2023
Il progetto: Culturally Speaking è un progetto di scambio giovanile che riunirà 30 giovani (18-30 anni) partecipanti da 6 diversi Paesi a Setúbal, in Portogallo, per discutere dell’importanza di parlare di cultura, della necessità di valorizzarla, e del perché vediamo che i giovani diventano sempre più indifferenti nei confronti del patrimonio culturale.
Destinatari. L’associazione Culturale Giovani Iddocca cerca 6 partecipanti con le seguenti caratteristiche:
– Età tra i 18 e i 30 anni;
– Capaci di comunicare correttamente in inglese (non è necessario un alto livello, ma è necessario essere abili a partecipare attivamente durante il progetto);
– Cittadini e residenti in Italia;
– Interessati alla tematica;
– Pronti a partecipare e a impegnarsi attivamente per l’intera durata del progetto;
– Aperti al dialogo e alla collaborazione multiculturale;
Costi, organizzazione e logistica: il costo di vitto e alloggio è completamente coperto dal programma Erasmus+. I costi di viaggio (aerei, treni, bus) sono coperti dal programma per un massimo di 275 € per partecipante (come previsto dal Regolamento del Programma Europeo Erasmus+). I biglietti aerei dovranno essere acquistati dai partecipanti;
Sarà richiesto ai partecipanti di diventare soci dell’Associazione Culturale “Giovani Iddocca”, la tessera ha un costo una tantum di 30€ e ha valenza annuale.
Per candidarsi è necessario compilare il form al seguente link: https://forms.gle/1pro8GgKJ8GDVZuBA
In caso di avvenuta selezione, rispettando i requisiti richiesti, riceverete una mail di conferma da parte dell’Associazione.
Modalità di selezione: il programma Erasmus+ non prevede alcun requisito obbligatorio per la partecipazione agli scambi giovanili.
Il team di valutazione delle candidature valuterà, in particolar modo, la motivazione alla partecipazione allo scambio, l’interesse verso la tematica e la voglia di mettersi in gioco da parte del candidato.
ATTENZIONE: L’Associazione non pubblicherà una graduatoria o i risultati del procedimento di valutazione ma comunicherà direttamente ai candidati scelti la conferma dell’avvenuta selezione.
Documenti: CulturallySpeaking_InfoPack_compressed.pdf
Contatti: Associazione Culturale Giovani Iddocca
Vicolo II° Garibaldi 8
09090 Laconi (OR)
giovanieuropa.iddocca@gmail.com
Tel.: 349 38 47 937
Siti di Riferimento https://giovanieuropa-iddocca.medium.com/culturally-speaking-scambio-giovanile-b8b80fd6a1ed
La stagione dei campi di volontariato è ufficialmente iniziata dal 10 marzo e quest’estate l’Associazione LUNARIA ha molti progetti da proporti per scoprire la cultura portoghese! Partecipare ad un campo di volontariato significa far parte di un gruppo di ragazze e ragazzi provenienti da tutto il mondo, che svolge attività concrete e una vita di gruppo. Insieme, infatti, i/le volontari/e internazionali lavoreranno con lo stesso scopo: aiutare una comunità locale o un’associazione, svolgendo lavori pratici, che aiuteranno a realizzare delle necessità per la comunità. Lo scambio che si crea tra volontari e comunità locale porta grande vantaggio non solo alla comunità, ma anche ai volontari stessi, che incontreranno qui una grande umanità, accoglienza e scopriranno la cultura locale.
Inoltre, i workcamps sono delle opportunità eccezionale per incontrare delle persone di diversi paesi, fare nuove amicizie, scoprire nuove culture, viaggiare e vedere nuovi luoghi! Ogni campo è un’esperienza unica in cui i partecipanti imparano nuove competenze e crescono umanamente.
Quest’estate, l’INSTITUTO PORTUGUES DO DESPORTO e JUVENTUDE (IPDJ), partner di Lunaria, organizza una ventina di campi con varie tematiche:
– CENTUM CELLAS – AGAIN
Date: 01/07/2023 – 12/07/2023
Località: Castelo Branco
Età: 18-30
Lingua: Inglese
Numero di volontari: 17
Codice: PT-IPJ 12.2
Descrizione del lavoro: I volontari parteciperanno a tutte le azioni di conservazione e restauro stabilite per il luogo: pulizia delle pareti, riempimento delle fessure, esecuzione delle malte, riempimento dei vani e rialzo delle pareti.
Link per tutte le informazioni sul campo
– FOR CLIMATE 3.0
Date: 10/07/2023 – 21/07/2023
Località: Évora
Età: 18-30
Lingua: Inglese
Numero di volontari: 15
Codice: PT-IPJ 11.4
Descrizione del lavoro: Raccolta e selezione di semi di piante autoctone. Al fine di garantire il normale funzionamento idrologico e idraulico dei corsi d’acqua, i partecipanti procederanno alla pulizia, al taglio e alla rimozione della vegetazione invasiva presente nell’alveo e nei margini dei corsi d’acqua temporanei, e supporteranno l’implementazione di tecniche biofisiche. In questa attività i partecipanti saranno coinvolti nelle attività quotidiane del vivaio, come l’irrigazione, il trapianto, la preparazione del terreno, ecc. In questa attività i partecipanti puliranno le aree urbane senza produrre altri rifiuti.
Qui il link per tutte le informazioni sul campo
– BRINCARTE
Date: 03/07/2023 – 14/07/2023
Località: Santarém
Età: 18-30
Lingua: Inglese
Numero di volontari: 17
Codice: PT-IPJ 12.3
Descrizione del lavoro: Descrizione del lavoro: I/le volontari/e saranno seguiti da due professionisti del settore artigianato, con l’obiettivo di fargli apprendere le tecniche di produzione e trasformazione dei materiali in oggetti ludici, contribuendo a costruire un mondo più creativo e sostenibile. La sostenibilità e l’artigianato saranno infatti l’ispirazione principale per questo campo di volontariato, in cui verranno utilizzati materiali ludici e creativi come supporto per realizzare le attività che l’associazione ospitante porta avanti (giochi da tavolo, scenografie, burattini, materiali per l’esecuzione di giochi tradizionali, strumenti musicali).
Qui il link per tutte le informazioni sul campo
Contatti: Lunaria
Via Buonarroti 39
00185 – Roma
Tel: 068841880
email: volo@lunaria.org
Sito: https://www.lunaria.org
Siti di Riferimento
Workcamps: cosa e dove sono
Il motore di ricerca dei campi
Fonte: https://www.portaledeigiovani.it