volontariato

News: campi di volontariato di breve termine

“Arte e Cultura” nel Lazio, a Calcata 6 al 18 Settembre, clicca QUI.
Attività previste:
– aiuto nella pulizia dei sentieri
– aiuto nel fornire percorsi con segnaletica
– sostegno alla Festa di Calcata
– laboratorio sulla comunità di Calcata e il suo rapporto con l’arte
Lingue parlate nel campo: Italiano e inglese
Requisiti: Lavoro di gruppo, Interesse per la natura, Abilità manuali e artistiche.

“Lottare contro lo spopolamento”, a Monleras e Manzano, Spagna dal 28 Agosto al 8 Settembre, clicca QUI.
Attività previste:
– accoglienza e visita del villaggio.
– lavoro locale. Ci sono diversi paesaggi, edifici, pozzi e altre costruzioni tradizionali che identificano questa zona. Fino a pochi anni fa, le persone vivevano in armonia con l’ambiente. Questi siti hanno un grande significato culturale e patrimonio, e potrebbe essere la chiave per lo sviluppo in questa regione.
– lavoro giardino locale. Pulizia di percorsi di vegetazione, progettazione e montaggio di un percorso interpretativo attraverso un villaggio o utilizzando nuovi modi di costruzione in concordanza con le più antiche concezioni, Ci saranno anche attività per valorizzare le risorse etnografiche e culturali associate a uno stile di vita che è sopravvissuto fino agli ultimi anni in questo settore, che è ad alto rischio di essere perso.
Lingua: Spagnolo e inglese. Un livello minimo di spagnolo è consigliabile per essere in grado di comunicare con le persone nel villaggio.

“Maki & Tateya”, campo di volontariato in Giappone dal 18 al 27 Ottobre, clicca QUI.
Attività previste: I volontari lavoreranno a Maki in alcuni giorni e a Tateya in altri. Il lavoro consisterà principalmente nell’aiuto nell’agricoltura organica, ma anche trasportare prodotti da Maki, ristrutturare i sentieri nelle vicinanze, svolgere lavori in casa, specialmente cucinare. Sii preparat* a lavorare tanto (5,30-18,00 con alcune pause).
Lingua: Inglese.
Note: Chi non ha il vaccino per il COVID-19 dovrà fare dei controlli all’arrivo, a sue spese.

Per partecipare a tutti i campi di volontariato occorre versare la quota di iscrizione (120€), essere tesserati per l’anno (25€) e organizzare autonomamente il viaggio (lo SCI non copre i costi di viaggio). Occorre, inoltre, aver compiuto almeno 16 anni, sebbene la maggior parte dei campi in Italia e all’estero sia aperta solo a volontari maggiorenni.I volontari ricevono vitto e alloggio gratuitamente per tutta la durata del campo, e anche l’assicurazione sanitaria è coperta dallo SCI ma limitatamente ai soli giorni di campo.

Skip to content