Stay local, Act global: Progetto ESC in Danimarca
L’associazione AADK in Danimarca propone un progetto di 11 mesi per svolgere attività di accoglienza e supporto presso il Globalhagen Hostel
Mellemfolkeligt Samvirke/Action Aid Denmark (AADK) è un’organizzazione non governativa con diverse imprese senza scopo di lucro con sede in Danimarca, una delle quali è il Globalhagen Hostel.
Il progetto è ospitato dal team di imprenditorialità sociale di AADK, che si occupa di creare e mantenere attività socio-economiche a sostegno del lavoro di AADK, promuovendo attività di accoglienza, supporto e logistica.
Oltre che a mobilitare i giovani attraverso progetti di volontariato, viene anche gestito un programma di tutoraggio sociale che sostiene le persone che sono state vittime di ingiustizia.
Il progetto. I partecipanti del progetto avranno la possibilità di coordinare e gestire attività dell’ostello; queste si dividono tra il lavoro alla reception e al back office di Globalhagen, nonché attività di supporto al coordinatore dell’ostello nella gestione quotidiana, svolgendo compiti quotidiani e ad hoc necessari per il funzionamento dell’ostello.
Tra le principali attività è possibile trovare:
– Hostess e receptionist:
– Mansioni amministrative dell’ostello
– Coordinamento dei volontari
– Gestione dei servizi
– Comunicazione digitale
Il profilo:
avere tra i 18 e i 30 anni. Esser motivati e interessati alle attività di volontariato. Avere buon livello in inglese. Avere interesse nei progetti di volontariato internazionale
Le attività del progetto abbracciano giovani con minori opportunità a causa di ostacoli geografici, sociali ed economici e di difficoltà educative e culturali.
Dove: Globalhagen Hostel, Copenaghen, Danimarca
Quando: Gennaio 2023 – Dicembre 2023 (12 mesi)
Come candidarsi: la deadline per presentare le candidature è il 16 dicembre 22
E’ necessario iscriversi al portale europeo. Inviare il proprio CV e la lettera di motivazione a aum@ms.dk e volo@lunaria.org, specificando nell’oggetto della mail “ESC Globalhagen Hostel 2023”.
Una volta selezionati, ai partecipanti sarà chiesto di associarsi a Lunaria.
Contatti: Lunaria, Via Buonarroti 39 – 00185 – Roma
tel 068841880
Interculturalità e supporto linguistico: ESC di 10 mesi in Francia
Concordia Rhône-Alpes, in qualità di organizzazione coordinatrice, propone un progetto di volontariato ESC presso la Maison Familiare Rurale de Montbrison per promuovere l’interculturalità e il supporto linguistico. Se stai cercando un’esperienza di vita all’estero, questa è un’ottima opportunità!
La MFR MONTBRISON (Casa Rurale e Familiare di Montbrison) è una struttura associativa che si occupa di accoglienza e di assistenza alle famiglie, che, dalla sua creazione nel 1937, ha formato ogni anno più di 70.000 giovani e adulti ogni anno.
Il tipo di formazione offerta si concretizza sotto forma di scuola, apprendistato, contratto di professionalizzazione o in formazione continua.
Il progetto: il/la volontario/a sarà chiamato a dare una mano allo staff del MFR, a promuovere l’interculturalità, fornire supporto linguistico tra i giovani e a sostenere l’organizzazione delle attività pedagogiche, nonché a supportare il team di lavoro nelle altre attività e nella vita residenziale.
Le attività si concentreranno su:
– Consapevolezza interculturale
– Attività pedagogiche e ricreative
– Sostegno alla creazione di gruppi e alla vita residenziale
Il/la volontario/a sarà impegnato/a 35 ore a settimana, suddivise in 5 giorni a settimana e avrà a disposizione 6 settimane libere nell’arco dei 10 mesi, quando MFR sarà chiuso per ferie.
Il profilo: avere tra i 18 e i 30 anni. Esser motivati e interessati alle attività di volontariato. Avere buon livello in inglese, francese e spagnolo. Adattabilità, capacità organizzativa e anticipazione
I requisiti non richiedono competenze o esperienze precedenti, ma è molto importante che il/la volontario/a mostri interesse per questi aspetti e sia ben consapevole del progetto.
Dove: Lione, Francia
Quando: da dicembre 2022 a settembre 2023 (10 mesi)
Come candidarsi. La scadenza per presentare le candidature è il 25 novembre 2022. È necessario inviare il proprio CV a cav.rhone-alpes@concordia.fr e a volo@lunaria.org, specificando nell’oggetto della mail “Animation, intercultural exchanges and linguistic assistance in a French work-study institution”. Una volta selezionati, ai partecipanti sarà chiesto di associarsi a Lunaria.
Contatti: Lunaria, Via Buonarroti 39 – 00185 – Roma
tel 068841880
Siti di Riferimento
ESC – cos’è e come partecipare
Communications & Project Management Assistant: ESC a Cipro
AHDR, l’Associazione per il Dialogo e la Ricerca Storica con sede a Nicosia (Cipro), promuove “Home for Cooperation”, un progetto finanziato dal Corpo europeo di solidarietà.
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la solidarietà, la cultura della pace, il dialogo e la cooperazione a un ampio pubblico, per favorire una società più inclusiva.
I volontari si occuperanno delle seguenti attività:
– supporto alla strategia di comunicazione, ai piani editoriali e alla realizzazione di contenuti (anche foto e video);
– supporto amministrativo nei programmi e nei progetti;
– creazione di materiale di comunicazione (ad es. comunicati stampa, pubblicazioni, post sui social media);
– implementazione di contenuti web e supporto alle strategie di comunicazione dei social media;
– supporto alla progettazione e realizzazione di eventi.
Date: dal 01/01/2023 al 31/08/2023.
Condizioni: il viaggio a/r è coperto fino a un massimale.
I volontari condivideranno un appartamento con altri volontari vicino all’ufficio, riceveranno il pocket money di 5 euro al giorno e l’indennità mensile per il vitto di 150 euro. L’organizzazione mette a disposizione una bicicletta per gli spostamenti e offre il corso di lingua.
Destinatari. Giovani 18-30 anni con i seguenti requisiti:
interesse per la storia, l’educazione, gli studi sulla pace, la risoluzione dei conflitti, i diritti umani o qualsiasi altra disciplina correlata; motivati e creativi; concapacità di lavorare in gruppo, apertura mentale e flessibilità.
Candidatura: è possibile candidarsi dal Portale europeo per i Giovani entro il 4 dicembre.
Contatti: Association for Historical Dialogue and Research
Sito: https://www.ahdr.info/
e-mail: ahdr@ahdr.info
Facebook: https://www.facebook.com/ahdrcyprus/
Instagram: https://www.instagram.com/ahdrcy/
Siti di Riferimento:
Sito AHDR: esperienze dei volontari ESC
ESC in Estonia presso uno Youth Centre nell’isola di Saaremaa
Il Saaremaa Youth Work Centre, organizzazione ombrello formata da tutti i centri giovanili di Saaremaa, in Estonia, è alla ricerca di un/a volontario/a per un progetto finanziato dal Corpo europeo di Solidarietà. Il progetto è coordinato dall’organizzazione EstYES.
Il/la volontario/a svolgerà attività principalmente a Kuressaare, ma avrà la possibilità di visitare anche gli altri centri. L’obiettivo dello Youth centre di Kuressaare, Noortejaam, è quello di fornire diversi servizi di animazione giovanile aperti per dare la possibilità di organizzare il tempo libero ai giovani dai 7 ai 26 anni, al fine di sostenere il loro coinvolgimento nella società e la loro capacità di far fronte alla vita sociale.
Attività dei volontari: le attività verranno ideate dai volontari in base alle esigenze die giovani che frequentano lo Youth centre e in base agli interessi. L’organizzazione si aspetta che il/la volontario/a arricchisca le attività del centro giovanile con le sue competenze, i suoi interessi e le sue capacità. Il/la volontario/a può proporre e organizzare laboratori nel centro (es: laboratori di cucina, artigianato, riciclo e riuso- in base alle competenze, all’esperienza e agli interessi); lavorare nell’area dedicata al tempo libero dei giovani (tavolo da tennis, musica, biliardo, etc.); creare contenuti per i canali social del centro; assistere i giovani nelle attività; supportare lo staff nei progetti.
Date: dal 2 gennaio al 31 agosto 2023.
Condizioni: viaggio a/r coperto fino a un massimale. Il/la volontario/a vivrà in un appartamento a Kuressaare, dotato di tutte le attrezzature necessarie. Kuressaare è una città sull’isola di Saaremaa, in Estonia, con circa 13.000 abitanti. Verrà fornita l’indennità per il vitto, il pocket money mensile e verranno coperte le spese per il trasporto locale.
Destinatari:
Giovani 18-30 anni con i seguenti requisiti: iniziativa, disponibilità a lavorare in gruppo, disponibilità a lavorare con i giovani; apertura mentale e flessibilità, buona capacità di comunicazione; motivazione, adattabilità.
Candidatura: è possibile inviare la candidatura attraverso il Portale europeo per i giovani o inviare l’application form (disponibile nel sito) all’organizzazione di coordinamento del progetto (EstYES) all’indirizzo e-mail estyes@estyes.ee
Scadenza: non indicata.
Contatti: Saaremaa Youth Work Centre
Informazioni sull’organizzazione: https://youth.europa.eu/volunteering/organisation/47982_en
International Youth Association EstYES – organizzaizone di coordinamento del progetto
E-mail: estyes@estyes.ee
Sito: https://estyes.ee/en/projects/saaremaa-youth-work-center/
Siti di Riferimento
European Youth Portal
ESC presso il Saaremaa Youth Work Centre
Volontariato ESC di 6 mesi in Spagna
La Cooperativa sociale Palma Nana offre a giovani residenti in Italia la possibilità di partecipare ad un volontariato sociale nell’ambito del programma Corpo europeo di solidarietà, per un periodo di 6 mesi da Febbraio 2023 ad Agosto 2023 a Salamanca , in Spagna presso il nostro partner Fundación Plan B Educación Social.
DESCRIZIONE. I volontari saranno coinvolti in uno dei seguenti progetti:
– 1 posto su un progetto a proposito di sport e disabilità nella Fundación AVIVA Salamanca.
– 2 posti su un progetto a proposito di disabilità e sviluppo comunitario in ASPRODES.
– 1 posto su un progetto relativo ai migranti nella Fundación Diagrama.
– 1 posto che coinvolge i bambini con minori opportunità nella Casa Hogar Teresa de Jesús.
– 1 posto su un progetto educativo relativo ai Rom della Fundación Secretariado Gitano.
– 1 posto in un luogo d’arte e circo autogestito chiamato Espacio Almargen.
– 2 posti su un progetto che coinvolga i giovani nella partecipazione a progetti europei e proposto dall’organizzazione di Coordinamento Fundación Plan B Educación Social.
Il progetto è rivolto a giovani dai 18 ai 30 anni con:
– Spirito d’iniziativa, motivazione, pazienza, flessibilità, apertura mentale, creatività;
– Capaci e vogliosi di svolgere lavoro in ambito sociale;
– E’ gradito un livello base di lingua spagnola.
CONDIZIONI DEL PROGETTO
Vitto e Alloggio: ciascun volontario vivrà insieme agli altri 8 volontari in una grande casa in un quartiere sociale della città di Salamanca. La casa ha una stanza per ogni volontario e ampi spazi per le riunioni comuni, WiFi e tutti i servizi necessari. La casa si trova anche nello stesso edificio in cui si trova una parte dell’ufficio dell’organizzazione coordinatrice, per cui la comunicazione logistica può essere fluida e facile per qualsiasi necessità. Il volontario riceverà inoltre lezioni di lingua spagnola da un insegnante madrelingua.
Pocket money: il volontario riceverà mensilmente una somma di denaro per il cibo e la paghetta da gestire autonomamente, e ognuno avrà una bicicletta a disposizione per muoversi in città e nei dintorni.
CANDIDATURA: per candidarsi, inviare una lettera motivazionale e il tuo curriculum vitae con oggetto “candidatura Salamanca ESC” al seguente indirizzo email: network@palmanana.com
tel 091/303417
Fonte: Portale dei giovani