Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile ha aperto le iscrizioni ai corsi gratuiti per le figure di
– CHILDREN AND TEEN ANIMATOR
SCADENZA BANDO: ORE 12:00 DELL’ 11 MAGGIO 2023
Destinatari: il corso è rivolto a n. 15 disoccupati, persone in stato di non occupazione, inattivi, giovani e adulti, con priorità per i residenti e/o domiciliati in Liguria, come previsti dalle normative vigenti, cittadini comunitari ed extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità, in possesso dei seguenti requisiti:
– in possesso di Diploma di scuola secondaria superiore
– con buona conoscenza della lingua italiana e inglese e, preferibilmente, di una seconda lingua straniera (tra francese, tedesco, spagnolo)
– con almeno 2 esperienze lavorative pregresse con minori, da autocertificare da parte dei candidati.
Durata del Corso: il corso avrà una durata complessiva di 448 ore suddivise in 432 ore di teoria/pratica e 16 ore di stage/affiancamento on the job.
Al termine del corso gli allievi potranno conseguire: Attestato di frequenza al corso, inoltre il programma del corso prevede il rilascio, se non già in possesso dei partecipanti, delle certificazioni IMO-STCW/78-95 a seguito della partecipazione ai corsi e al superamento degli esami di Basic Safety Training.
Per ulteriori approfondimenti: la domanda di iscrizione e la scheda informativa del corso, con i contenuti e le modalità di selezione, sono scaricabili dal sito internet dell’Accademia, alla pagina: https://accademiamarinamercantile.it/ammissione-ai-corsi/corso-children-and-teen-animator-ed-2023/
– CUOCO DI BORDO n. 2 EDIZIONI
PROFILO PROFESSIONALE: la figura professionale opera a bordo della nave da crociera all’interno della cucina e risponde ai capi partita. Conosce l’organizzazione della cucina della nave da crociera e conosce le tecniche di base delle preparazioni nelle varie partite di cucina sotto la guida dei responsabili. Conosce e rispetta la normativa di igiene e dei compiti fondamentali relativi alla sicurezza e bordo. Utilizza le attrezzature, strumenti e prodotti tipici della cucina. Ha alta resistenza allo stress. Ha buona conoscenza della lingua inglese, anche professionale.
Destinatari: ogni corso è rivolto a n. 15 disoccupati, persone in stato di non occupazione, inattivi, giovani e adulti, con priorità per i residenti e/o domiciliati in Liguria, come previsti dalle normative vigenti; i cittadini comunitari ed extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità; in possesso dei seguenti requisiti:
– buona conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese
– Qualifica di Operatore dei Servizi di Cucina triennale
oppure
– Diploma quinquennale di scuola secondaria superiore alberghiera-indirizzo settore cucina o Diploma quinquennale di scuola secondaria superiore conseguito presso Istituti Professionali di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera- indirizzo settore cucina
oppure
– Diploma generico quinquennale di scuola secondaria superiore insieme a possesso di almeno 6 mesi di esperienza lavorativa anche non continuativi e/o corsi di formazione/stage nel settore cucina, da autocertificare da parte dei candidati
Durata del Corso: il corso avrà una durata complessiva di 502 ore suddivise in 486 ore di teoria/pratica e 16 ore di stage/affiancamento on the job. Al termine del corso gli allievi potranno sostenere l’esame di Qualifica per: CUOCO Qualifica Codice Istat 5.2.2.1.0. Inoltre il programma del corso prevede il rilascio, se non già in possesso dei partecipanti, delle certificazioni IMO-STCW/78-95 a seguito della partecipazione ai corsi e al superamento degli esami di Basic Safety Training.
Per ulteriori approfondimenti: la domanda di iscrizione e la scheda informativa del corso, con i contenuti e le modalità di selezione, sono scaricabili dal sito internet dell’Accademia, alla pagina: https://accademiamarinamercantile.it/ammissione-ai-corsi/corso-cuoco-di-bordo-ed-2023/
NB. Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio richiesto all’estero, si richiede equipollenza (rilasciata da MIUR -Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) o attestazione di valore (rilasciata dall’Ambasciata Italiana del paese di provenienza).
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile contattando il numero (tel. 010.8998424 – 423) oppure tramite e-mail all’indirizzo: selezioni-arenzano@faimm.it oppure visitare il sito www.accademiamarinamercantile.it