News: l’associazione Eurosud ricerca partecipanti per uno Scambio culturale a Londra sulla tutela dell’ambiente e sulla sostenibilità dal 22 al 30 marzo 2023

Destinatari: giovani 18-30 anni
Titolo del progetto: RAS: Resilience and Sustainability in Action
Paesi partner: UK, Grecia, Italia, Lituania, Spagna, Polonia, Bulgaria

L’associazione EUROSUD propone uno Scambio culturale a Londra sui cambiamenti climatici e la sostenibilità dal 22 al 30 marzo 2023. Questo progetto coinvolge partecipanti provenienti da UK, Grecia, Italia, Lituania, Spagna, Polonia, Bulgaria. I partecipanti svolgeranno un’attività di formazione per acquisire una nuova serie di abilità e competenze nel campo della tutela della natura, attraverso attività sociali e pratiche nella comunità. Queste attività saranno progettate per fornire una comprensione dei problemi ambientali e delle soluzioni sostenibili, così come per favorire lo sviluppo di competenze pratiche. I partecipanti potranno prendere conoscenza di attività pratiche come la creazione di giardini comunitari, la pulizia dei parchi e dei fiumi, l’educazione ambientale per bambini e l’organizzazione di eventi per sensibilizzare la comunità sulle questioni ambientali.

Obiettivi del progetto: promuovere la sostenibilità ambientale e la lotta allo spreco. Ricevere competenze teorico/pratiche in materia ambientale. Fornire consapevolezza per creare attività di educazione non formale. Sviluppare le capacità di lavoro di squadra. Approfondire il tema della tutela ambientale e cittadinanza attiva europea. Promuovere il programma Erasmus+ come strumento per lavorare con i giovani.

Metodologia: tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale.
I metodi previsti per la formazione includono discussioni, presentazioni, simulazioni, lavoro in piccoli gruppi, analisi di documenti, esercizi di mappatura, ricerca individuale.

Destinatari
Giovani 18-30 anni residenti in Italia (o con permesso di soggiorno) interessati al tema e pronti a prendere parte all’intero progetto. Ragazz* in grado di comunicare, almeno a livello base, in lingua inglese
In possesso del passaporto obbligatorio per entrare in Inghilterra

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 1/2 giorni prima e ripartire fino a 1/2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +

Lingua del progetto: lo scambio sarà sviluppato in lingua inglese! Quindi tutti i partecipanti devono essere in grado di partecipare attivamente.

Accomodation: i partecipanti alloggeranno all’interno della struttura dedicata. Kingswood Grosvenor Hall, Kennington, Ashford TN25 4AJ, United Kingdom

Condizioni economiche: tutte le spese di vitto ed alloggio sono coperte al 100% dal programma Erasmus+ Il viaggio sarà rimborsato all’80% entro un massimale di 360 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti [ES: se si spende 275 euro si riceve un rimborso di 220 euro)
​E’ richiesto un contributo di partecipazione da parte dell’associazione di invio pari a 50 euro
(*Si precisa che la quota copre le spese di gestione scambio-progetto, rimborso e spese di pubblicazione call su website, oltre a finanziare la attività locali svolte dall’associazione)

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.
Guida alla candidatura. Per candidarsi è necessario inviare CV (in italiano o inglese) e application form (in inglese)  a eurosudngo@gmail.com

Fonte: Scambieuropei

Skip to content