volontariato

News: viaggia e lavora con i Workcamps 2023 di Associazione InformaGiovani per un’estate di pace, solidarietà e intercultura. Scadenze varie.

I campi di volontariato sono stati “inventati” oltre 100 anni fa, da un gruppo di giovani che avevano combattuto su fronti opposti durante la prima guerra mondiale e volevano testimoniare con il proprio impegno e il proprio lavoro la possibilità, la necessità e l’importanza della riconciliazione. Volevano testimoniare la possibilità di contribuire alla ri-costruzione materiale delle zone colpite dalla guerra, ma soprattutto volevano sottolineare l’importanza del dialogo e dell’incontro fra i popoli.
I campi di volontariato sono indissolubilmente legati al movimento contro la guerra, contro tutte le guerre e per la costruzione di nuovi rapporti fra i popoli. Mai come in questo momento ci sembra importante sottolineare e ricordare tutto questo.
I campi di volontariato sono certamente un momento di crescita personale, per vivere nuove esperienze. Ma sono prima di tutto un modo per far incontrare persone di culture diverse, far conoscere e apprezzare le differenze, costruire relazioni fra i popoli basate sulla condivisione, il rispetto e l’impegno comune per il cambiamento delle nostre comunità. Sono piccoli semi di pace.

Cerca il tuo campo:

Lavora con InformaGiovani nei progetti estivi: InformaGiovani seleziona 12 persone da coinvolgere nello staff dei progetti estivi di volontariato. Formazione gratuita prevista in Sicilia ad Aprile.

Campi per famiglie. Volontariato per tutte le età. Una selezione di progetti aperti alla partecipazione di famiglie con bambini piccoli, a partire da 5 anni di età.

In Francia un campo per minorenni che amano gli animali: dal 30 luglio al 13 agosto in una fattoria didattica, vari lavori di manutenzione e per la cura degli animali.

In Sicilia a fine aprile un progetto per chi ama lo sport. La più lunga gara d’Europa: 500 km fra il mare e il vulcano Etna. Volontari e volontarie aiutano la “Cursa dei Ciclopi”, col supporto dell’UE.

In Germania un campo per piccolə archeologi/ghe: dal 5 al 19 agosto a Weimar, volontari e volontarie s 16 a 26 anni aiuteranno nella realizzazione di un museo legato alle scoperte archeologiche nell’area.

A Taiwan nelle zone rurali dell’isola: due progetti fra luglio e agosto nell’estremo oriente. Volontari e volontarie da tutto il mondo per supportare lo sviluppo delle comunità locali.

In Francia si rinnova l’ostello “vulcanico”. A luglio, volontarie e volontari aiuteranno a realizzare forni a legna e altre strutture all’aperto per un Ostello della Gioventù.

In Spagna a caccia di antichi mosaici romani: dal 23 luglio al 6 agosto, vicino Toledo, volontari e volontarie a supporto di archeologi professionisti. Per maggiorenni.

In Gran Bretagna agricoltura sostenibile per minorenni: ad inizio luglio, volontari e volontarie supporteranno la comunità di Rock Farm per l’agricoltura sostenibile.

In Estonia col supporto UE sport e ambiente. In un santuario della biodiversità, su una piccola isola di fronte le coste dell’Estonia, dal 14 maggio i volontari e le volontarie supporteranno l’organizzazione di una maratona attraverso la foresta. Il progetto, finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà, prevede il rimborso totale delle spese di partecipazione. Solo per maggiorenni.

Skip to content