La Fondazione Sella, con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Biella, lancia l’ottava edizione (la quarta nazionale) del Premio biennale di architettura intitolato alla memoria dell’ingegnere architetto biellese Federico Maggia.
Il Premio offre occasione a giovani progettisti under 30 di progettare e costruire dispositivi utili e utilizzabili per valorizzare spazi identitari della cultura industriale e del contesto ambientale della provincia di Biella, favorendo relazioni inedite, azioni condivise e strategie immersive di appropriazione territoriale.
Il Premio, dal titolo “Imparare dal territorio. Giovani progettisti fabbricano spazi di conoscenza”, intende promuovere il confronto tra giovani progettisti sul tema dell’educazione diffusa, dell’apprendimento attraverso esperienze in luoghi identitari, della conoscenza del territorio.
Ai partecipanti è chiesto di presentare un progetto e di realizzarlo: il manufatto che ne deriva deve essere fruibile e rispondere a esigenze di formazione e di apprendimento (si veda punto 11 del regolamento).
Fino al 18 febbraio sono aperte le selezioni per entrare nella rosa dei 10 gruppi di progettisti under 30 che quest’anno si misureranno con il tema dell’educazione diffusa, dell’apprendimento e della conoscenza del territorio. L’edizione 2022 del Premio, a cura di Federico Tranfa, architetto e redattore di Casabella, che coordinerà i dieci finalisti nella realizzazione dei loro progetti, rispetto alle edizioni passate che avevano stimolato nuove visioni sugli spazi industriali biellesi, si propone di lasciare in eredità al territorio manufatti costruiti per l’educazione e la formazione su spazi identitari della cultura industriale e del contesto ambientale, favorendo relazioni inedite, azioni condivise e strategie immersive di appropriazione territoriale.
Le aree oggetto degli interventi di progettazione e costruzione saranno individuate dal Comitato di gestione e verranno ufficialmente presentate ai finalisti l’11 marzo a Biella.
I partecipanti dovranno porre particolare attenzione al tema della sostenibilità e reversibilità dei manufatti, che saranno realizzati nel mese di maggio.
Al gruppo vincitore sarà assegnato il Premio Federico Maggia 2022 che comprende un riconoscimento di 10.000 euro.