Riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al progetto Marco Polo 2019
Partenze previste tra Gennaio 2022 e Dicembre 2022.
Programma Erasmus plus
Carta della Mobilità VET: N. 2015-1-IT01-KA109-004882
A seguito dell’approvazione del Progetto di mobilità transnazionale “Marco Polo 2019??? (2019-1-IT01-KA116-007093), si procederà alla selezione di 70 partecipanti.
Beneficiari
– Neo qualificati: giovani che abbiano conseguito una qualifica professionale (rilasciata a seguito della frequenza di un corso di formazione professionale) da non oltre 12 mesi precedenti la partenza;
– Allievi di un centro di formazione professionale;
– Neo diplomati: giovani che abbiano conseguito un diploma di scuola superiore di II grado da non oltre 12 mesi precedenti la partenza;
– Apprendisti, in corso o che abbiano terminato il ciclo da non oltre 12 mesi precedenti la partenza, che rientrano nelle seguenti tipologie:
apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di Istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore;
apprendistato professionalizzante.
Titoli (o altri elementi) preferenziali
– Conoscere la lingua del Paese di destinazione o una lingua veicolare.
– Buona capacità di comunicare e gestire rapporti interpersonali; spirito di adattamento; consapevolezza delle proprie aspettative personali e professionali; flessibilità e forte motivazione verso l’esperienza transnazionale.
I giovani selezionati parteciperanno ad una fase di preparazione pre-partenza.
Successivamente, i partecipanti si recheranno per un periodo di 94 giorni all’estero in uno dei seguenti Paesi: Irlanda, Lituania, Polonia, Spagna, Grecia.
Nel Paese di destinazione i partecipanti effettueranno un periodo di formazione alternato ad esperienze di lavoro (stage) in linea con il proprio background scolastico e/o profilo professionale.
Il periodo di formazione pre-partenza consisterà in sessioni di formazione di Gruppo (corso di lingua e seminari specialistici sui settori di riferimento, in aula e/o e-learning) alternati a percorsi di Accompagnamento e Orientamento individuali e di gruppo, finalizzati alla ricerca del migliore programma di lavoro per ogni partecipante, e di accoglienza/inserimento in azienda. Tutte le attività saranno realizzate nel rispetto della Carta europea di qualità per la mobilità.
A tutti i partecipanti che completeranno il percorso e sosterranno la prova di Validazione delle Competenze verrà rilasciata una Certificazione delle Competenze Acquisite, oltre che “Europass-Mobility??? e il certificato rilasciato dall’azienda ospitante. I partecipanti che frequenteranno il corso di lingua Erasmus+ OLS avranno la possibilità di ricevere l’Attestato di partecipazione Erasmus+ OLS.
Le attività di formazione all’estero verranno riconosciute ai fini dell’ottenimento della qualifica professionale di riferimento (rif. ECVET).
Il progetto provvede alla copertura delle seguenti spese:
– Viaggio: tratte internazionali (andata/ritorno). Sono escluse le spese di viaggio per raggiungere l’aeroporto nazionale, le spese per imbarco bagagli da stiva, le spese per imbarco prioritario o altri servizi offerti dalle compagnie aeree;
– Alloggio: posto letto – in camere doppie/multiple – presso studentati, famiglie ospitanti, appartamenti condivisi, a seconda del Paese di destinazione;
– Contributo per il vitto e i trasporti locali: al partecipante verrà erogato un pocket money a copertura delle spese di vitto e trasporti locali;
– Assicurazione Infortuni sul lavoro e Responsabilità Civile per il periodo di permanenza all’estero;
– Attività di preparazione logistica, pedagogica prima e durante la permanenza all’estero;
– Ricerca del tirocinio, amministrazione e gestione del progetto;
– Tutoring e assistenza nel Paese ospitante;
– Riconoscimento e certificazione.
Modalità di selezione – procedura a sportello:
A seguito della riapertura del bando di ammissione, i candidati saranno selezionati in base alla domanda di partecipazione e ad un colloquio motivazionale, con procedura a sportello, fino ad esaurimento dei posti disponibili. La selezione e le partenze saranno schedulate nel rispetto delle seguenti date:
– Data di apertura sportello: 05/01/2022
– Data di chiusura sportello: 30/12/2022
Per poter accedere alle selezioni occorre trasmettere la domanda di partecipazione/application form, compilata esclusivamente sul modulo disponibile sul sito www.euroformrfs.it.
Per la corretta redazione della domanda e per maggiori informazioni sui requisiti, finanziamento e modalità organizzative si rimanda alle FAQ, disponibili sul sito e sulla pagina facebook www.facebook.com/euroformrfsrende.
Successivamente al presente avviso pubblico, tutte le comunicazioni inerenti il progetto (selezioni, convocazioni, piano dei flussi, graduatorie, calendari di preparazione, etc.) avverranno tramite pubblicazione sul sito internet www.euroformrfs.it e/o a mezzo e-mail.
Si precisa che le candidature saranno ripartite in base alla disponibilità di posizioni aperte nei Paesi di destinazione (sulla base delle richieste/disponibilità dei partner transnazionali). I macro-flussi saranno programmati successivamente, tenendo conto dei posti ancora disponibili e dei Paesi destinazione. Si precisa che ogni singolo macro-flusso è da considerarsi indipendente in termini di Paesi di destinazione e numero di partecipanti.
Per informazioni, supporto e assistenza alla compilazione dell’application form, contattare
SMI – Sportello Mobilità Internazionale
Piazza della Libertà, Rende (CS)
e-mail: formazione@euroformrfs.it, tel.: +39 0984-467735