News: Tirocini al segretariato generale del Consiglio dell’Unione Europea

Ogni anno sono a disposizione circa 100 posti per i tirocini retribuiti, circa 20 posti per i tirocini obbligatori non retribuiti e fino a sei posti per tirocinanti con disabilità retribuiti.

I termini per la presentazione di candidature sono aperti dal 29 agosto 2022 alle ore 12.00 (mezzogiorno) CET al 27 settembre 2022 alle ore 12.00 (mezzogiorno) CET

Un tirocinio presso il segretariato generale del Consiglio (SGC) offre:
– un’esperienza diretta del lavoro dell’SGC
– l’opportunità di acquisire conoscenze relative all’UE e di avere una migliore comprensione dei processi e delle politiche delle sue istituzioni
– l’opportunità di contribuire alle attività quotidiane del Consiglio
– la possibilità di lavorare in un ambiente multiculturale, multilingue e multietnico
– l’occasione di condividere nuovi punti di vista e le conoscenze acquisite durante gli studi

Informazioni importanti: l’organizzazione dei tirocini risente attualmente della pandemia di COVID-19. Per saperne di più, consultare la sezione sulle implicazioni della COVID-19 per i tirocini.

Esistono 4 tipi di tirocinio presso il Consiglio, da scegliere secondo i propri interessi.
Tirocini retribuiti
Tirocini obbligatori non retribuiti
Tirocini per studenti di scuole nazionali di amministrazione
Programma di azioni positive per tirocinanti con disabilità (tirocini retribuiti)

In funzione delle esigenze di servizio, l’attività quotidiana equivale generalmente a quella dei giovani funzionari agli inizi della carriera, ossia:
– preparare riunioni e redigere processi verbali
– partecipare a riunioni degli organi preparatori del Consiglio e del Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti dei governi degli Stati membri dell’UE)
– effettuare ricerche su determinati progetti
– tradurre documenti
– redigere documenti e relazioni
I tirocinanti saranno inoltre invitati a partecipare a un programma di studio che prevede visite e conferenze presso altre istituzioni dell’UE a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo.

I tirocini presso l’SGC sono aperti a:
– cittadini dell’UE
– cittadini dei paesi candidati che hanno concluso i negoziati di adesione all’UE

I candidati devono possedere un’ottima conoscenza di almeno due lingue ufficiali dell’UE. Poiché nell’SGC l’inglese e il francese sono ampiamente utilizzati per la comunicazione interna, è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese o francese (livello C del quadro comune europeo di riferimento per le lingue).

La maggioranza delle domande è presentata attualmente da candidati in possesso di qualifiche in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi sull’UE ed economia.

L’SGC cerca inoltre tirocinanti in possesso di qualifiche in altri settori, quali: traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione, informatica (piattaforme di collaborazione), archivistica e gestione documentale, ingegneria civile, grafica, multimedia, scienze agrarie, ingegneria biochimica, salute e sicurezza alimentare, gestione energetica, ambiente, ingegneria aerospaziale.

Chi non può candidarsi: non saranno accettate le candidature di coloro che hanno già beneficiato di qualsiasi tipo di tirocinio (retribuito o non retribuito) o lavorato per più di sei settimane nell’ambito di un’istituzione, organo, agenzia o ufficio dell’UE.

Tutte le informazioni alla pagina: https://www.consilium.europa.eu/it/general-secretariat/jobs/traineeships/

Skip to content