PROGETTI DI VOLONTARIATO, FORMAZIONE, BANDI E SCAMBIO IN EUROPA!

Data:
4 Agosto 2025

L’organizzazione francese Argoumbat promuove il CORSO DI FORMAZIONE Erasmus+ dal titolo “YOUTHSEED – PLANTING PROJECTS FOR A REGENERATIVE WORLD”. Il corso si terrà a Oasis des Ages, in Francia, ed è rivolto a youth worker.
Grazie al corso, i partecipanti impareranno a progettare e realizzare progetti in favore dei giovani.
Date: 24-31 ottobre 2025.
Destinatari: il corso è rivolto a 26 youth worker provenienti da Italia, Francia, Grecia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna.
Condizioni: vitto e alloggio gratuito. Per i partecipanti provenienti dall’Italia le spese di viaggio sono rimborsate fino a 309 euro (417 per viaggio ecologico).
E’ possibile candidarsi attraverso il Portale SALTO YOUTH entro il 20 agosto 2025 Persona di contatto: Arianna Perry-Moore
E-mail: arianna@gen-europe.org – Telefono: +45 50 38 53 82

TIROCINIO IN CYBER SECURITY, a Parigi presso ESMA
Se sogni di lavorare in un contesto europeo, vuoi acquisire competenze avanzate nella sicurezza informatica e contribuire alla protezione dei mercati finanziari, questo tirocinio è la tua occasione. ESMA (European Securities and Markets Authority) è l’autorità indipendente dell’Unione Europea per la regolamentazione e supervisione dei mercati finanziari.
L’obiettivo è offrire ai giovani un’esperienza pratica in un ambiente internazionale, rafforzando le competenze tecniche, analitiche e operative nel campo della sicurezza informatica e della protezione dei dati.
Le risorse lavoreranno in diverse aree operative della sicurezza informatica, come:
– analisi degli incidenti e risposta forense,
– gestione delle vulnerabilità,
– monitoraggio degli eventi di sicurezza,
– automazione dei processi (SOAR),
– protezione degli endpoint,
– valutazione dei rischi,
– audit e formazione interna.
Il lavoro sarà svolto sotto la supervisione di un tutor esperto e consentirà di partecipare attivamente a progetti reali dell’agenzia.
La durata è di 6 mesi, con possibilità di proroga fino a 12 mesi.
Possono candidarsi giovani: cittadini di uno Stato membro dell’UE o dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia);
con un buon livello di inglese (almeno B2);
coperti da assicurazione sanitaria;
in possesso di una laurea triennale (per tirocini post-laurea) o di una dichiarazione ufficiale dell’università (per tirocini pre-laurea).
È preferibile, ma non obbligatoria, una formazione in cybersecurity, informatica, matematica o ingegneria, oltre a buone capacità analitiche, organizzative e comunicative.
Condizioni:
Il tirocinio è retribuito. Il contributo mensile è di circa 2.047,46 € per laureati e 2.023,18 € per studenti universitari (valori indicativi 2025). I tirocinanti avranno accesso a un ambiente multiculturale, potranno lavorare a stretto contatto con esperti del settore e riceveranno supporto durante tutta la durata dell’esperienza.
Modalità di candidatura: 
Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite la piattaforma e-Recruitment di ESMA, compilando tutti i campi in inglese. Dopo la verifica dei requisiti, i candidati idonei saranno inseriti in una lista di riserva valida per 2 anni. In caso di selezione, si sarà contattati per un’intervista video prima dell’offerta finale.

Per candidarsi e consultare il bando ufficiale https://www.esma.europa.eu/  
https://www.esma.europa.eu/about-esma/careers 

Scadenza:  
Le candidature sono aperte fino al 15 settembre 2025. Si consiglia di candidarsi con largo anticipo per aumentare le possibilità di selezione.
Contatti
ESMA 201-203 rue de Bercy CS 80910 – 75589 Paris Cedex 12 France
Email: vacancies@esma.europa.eu

Fonte Portale dei giovani:    https://www.portaledeigiovani.it/

VOLONTARIATO ESC IN SPAGNA in un rifugio per animali. Salvando Peludos, una delle principali fondazioni per la protezione degli animali a Madrid è alla ricerca di 2 volontari c he assistano nel salvataggio e nella cura quotidiana degli animali. La fondazione si occupa di salvare e riabilitare animali domestici e da fattoria, fornendo assistenza veterinaria e supporto emotivo. Inoltre, organizza eventi di adozione e di sensibilizzazione contro gli abusi sugli animali. Durante la prima settimana, i volontari e le volontarie parteciperanno a delle attività di formazione per imparare i compiti principali, le procedure di sicurezza e i valori della fondazione. Dove: Camino de los Quemados, Villamanta, Spagna
Dal 01 settembre 2025 al 01 settembre 2026 per un totale di 52 settimane
A chi è rivolto: Persone con meno di 30 anni, empatiche, impegnate e coraggiose, che abbiano rispetto per tutti gli abitanti del pianeta. Le risorse dovranno essere preparate a svolgere lavori fisici come la cura degli animali, la pulizia e le attività all’aperto.
È preferibile avere almeno un livello B1 di spagnolo.
Le persone selezionate alloggeranno in una stanza privata o in una roulotte alimentata a energia solare, con acqua limitata da un pozzo. Verranno utilizzate risorse sostenibili e l’accesso a internet sarà condiviso e limitato.
Per i trasporti è prevista una tessera di trasporto comunitario, una bicicletta e un furgone per le emergenze.
Verrà fornita un’indennità alimentare settimanale di 50€ per i pasti vegani e le spese personali, più 6€ al giorno di paghetta. Inoltre, l’organizzazione rimborserà fino a 360€ per il biglietto aereo di andata e ritorno.
Scadenza: È possibile candidarsi fino al 17 agosto 2025 accedendo al Portale Europeo per i Giovani.
Contatti:  Fondazione Salvando Peludos, WhatsApp: 623064947
Email: info@salvandopeludos.org

VOLONTARIATO ESC in Georgia presso l’Istituto di cultura italiana a Tbilisi. Istituto di cultura italiana NCLE e l’Associazione Volontarius sono alla ricerca di volontari per un progetto finanziato dal Corpo europeo di solidarietà, presso l’Istituto di cultura italiana (ONG) con sede a Tbilisi, in Georgia.
Istituto di cultura italiana è un’ONG operante nel campo linguistico e letterario, attiva a Tbilisi (Georgia). Ha due finalità complementari, ovvero la promozione della cultura e della lingua italiana in Georgia, con orientamento inclusivo e democratico, e la valorizzazione della cultura georgiana in ambito internazionale mediante le proprie attività.
Volontarius accoglie volontari internazionali dalla sua nascita e recentemente ha cominciato ad occuparsi di “invio” di volontari”, con l’obiettivo di estendere il concetto di accoglienza e di portare avanti i valori del volontariato anche al di fuori dell’Italia.
Durata delle attività: da Ottobre 2025 a Marzo 2026.
La maggior parte delle attività verranno svolte presso l’ufficio dell’Istituto di cultura italiana di Tbilisi. Il progetto prevede anche attività outdoor e presso altre associazioni/Università.
Descrizione delle attività: 
Le attività saranno incentrate su Media-literacy, cittadinanza attiva, dialogo interculturale, utilizzo consapevole delle nuove tecnologie, promozione della lingua e cultura italiana.
Requisiti per la candidatura: 
Possono candidarsi giovani tra i 18 e i 30 anni, con una forte motivazione e predisposizione all’interdisciplinarietà e apertura mentale.
Condizioni:
Alloggio condiviso in appartamento in area centrale.
180 euro pocket money + 360 GEL contributo alimenti e trasporto, viaggio a/r coperto fino a un massimale.
La Certificazione europea Youthpass verrà rilasciata alla fine del progetto.
Candidatura: Invia il tuo CV + breve lettera di motivazione all’indirizzo ici.tbilisi@culturaitaliana.org e a europa@volontarius.it entro il 20 agosto 2025.
Per maggiori informazioni consulta la call ufficiale qui.
Sito: https://culturaitaliana.org/organizations/Istituto_cultura_italiana_(NGO)
e-mail: ici.tbilisi@culturaitaliana.org
Facebook: @Centro Cultura Italiana
Sito: https://gruppovolontarius.it/

https://www.portaledeigiovani.it/

Lo Scambio di Giovani “Sport fighting hate speech” è promosso da Move to Europe, organizzazione attiva nella promozione dell’inclusione sociale e della cittadinanza attiva attraverso la mobilità internazionale. Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus+.

Tematica del progetto. Il cuore del progetto è l’idea che lo sport possa essere uno strumento di pace, inclusione e resistenza all’odio. In un mondo dove l’hate speech è sempre più diffuso, sia online che offline, questo scambio intende trasformare il campo sportivo in uno spazio di espressione positiva, dove valori come rispetto, solidarietà e diversità si allenano insieme. Perché giocare insieme è anche un modo per imparare a convivere.
Attività del progetto. Per nove giorni, 36 giovani da diversi Paesi europei vivranno un’intensa esperienza collettiva. Parteciperanno ad attività educative non formali, workshop interattivi e momenti di confronto su come riconoscere, prevenire e contrastare l’hate speech. Il progetto culminerà nella creazione di una Mini Olimpiade simbolica, ideata e organizzata dai partecipanti stessi, dedicata a tutte le persone che subiscono discriminazione. Non si alleneranno solo corpo e mente, ma anche il cuore e la coscienza civica.
Lo scambio si terrà in Polonia, nel villaggio di Biały Dunajec, tra le montagne del Tatra, dal 7 al 15 ottobre 2025. Un contesto naturale e tranquillo, perfetto per creare connessioni e lavorare su sé stessi e sugli altri, lontano dalla frenesia quotidiana.
Requisiti per la candidatura
Il progetto è rivolto a giovani con 18 anni o poco più. Non è necessario essere atleti o attivisti: basta avere voglia di mettersi in gioco, curiosità verso le altre culture e disponibilità a vivere un’esperienza di gruppo che combina educazione e sport. È richiesta una conoscenza base dell’inglese, lingua di lavoro del progetto.
Il progetto è completamente finanziato dal programma Erasmus+: vitto, alloggio e attività sono coperti. Anche le spese di viaggio saranno rimborsate secondo i limiti previsti dal programma. I partecipanti riceveranno indicazioni dettagliate con l’infopack, che sarà presto disponibile. È previsto il supporto per la preparazione del viaggio e per la partecipazione inclusiva.
Modalità di candidatura

Per partecipare, è possibile compilare il form online o scrivere direttamente all’indirizzo email dell’organizzazione italiana: move2europe@move2europe.it. Le candidature verranno valutate in base alla motivazione e alla disponibilità a partecipare attivamente.
Contatti: Move2Europe. Via San Giacomo, 3 82018. San Giorgio del Sannio (BN)
e mail:  move2europe@move2europe.it move2europebenevento@gmail.com
Telefono +39 0824 276975

 

Il bando della sesta edizione del Premio Berlino offre a due giovani architetti italiani la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Berlino in Germania (gennaio-giugno 2026) per un’esperienza formativa e professionale presso uno studio di architettura selezionato e approfondire le tematiche inerenti al riuso e alla rigenerazione urbana Il Premio Berlino 2025 è promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.
Oltre al biglietto aereo A/R , i due vincitori ricevono la disponibilità di un alloggio per l’intera durata del soggiorno, un assegno mensile per le spese di soggiorno e l’assistenza per la partecipazione alle attività presso uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana e del recupero delle periferie urbane, nonché la copertura assicurativa per infortuni e incidenti.

Gli architetti vincitori partecipano alle attività culturali organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e da The Aedes Metropolitan Laboratory, partner scientifico del progetto, anche attraverso la presentazione dei propri lavori al termine della residenza . Viene inoltre affiancato ai vincitori un tutor con esperienza internazionale, residente a Berlino, nonché esperto della scena professionale locale.

Scadenza: 10 agosto 2025 , ore 12.00

Per ulteriori informazioni:
https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/premioberlino-edizione6/

 

Fonte: Eurodesk Italy – Coordinamento Nazionale – E-mail: coordinamento@eurodesk.it – Web: www.eurodesk.it

Participation Awards – Your chance to shine!
La European Youth Card , in collaborazione con la Commissione Europea, ripropone i Participation Awards : la tua occasione per metterti in luce condividendo ciò che il volontariato all’estero ha significato davvero per te. Che tu abbia già fatto volontariato all’estero con il Corpo europeo di solidarietà o che tu sia attualmente in viaggio, questa è l’occasione per raccontare la tua storia .
Condividi le amicizie che hai stretto, le sfide che hai superato, i momenti che ti hanno sorpreso e l’impatto reale che hai avuto sulla comunità locale.

Ti basta creare un breve video, caricarlo su YouTube Shorts e potrai vincere interessanti premi come pass Interrail e tappi per le orecchie Loop , tutti perfettamente pensati per rendere la tua avventura fantastica, divertente e tranquilla quando necessario.
Ci saranno 10 vincitori in totale, che saranno annunciati a settembre.

Scadenza: 18 agosto 2025
Per sapere come partecipare, visita:  https://volunteer-awards.eyca.org

Per ulteriori informazioni:
https://youth.europa.eu/news/participation-awards-your-chance-shine_en

 

Ultimo aggiornamento

4 Agosto 2025, 14:40

Skip to content