INFORMAZIONI SULLE RICHIESTE DI LAUREATI


Da Linkedin informazioni interessanti rispetto alle opportunità per i laureati:  LinkedIn mette a disposizione – attraverso il Barometro del primo impiego – una panoramica esclusiva, pubblicata da LinkedIn Notizie, sui lavori, le funzioni aziendali e i settori in più rapida crescita per chi è agli inizi della carriera. In Italia, come emerge dall’indagine condotta da LinkedIn su dati raccolti nel 2024.webinar-pixabay

Data:
16 Maggio 2025


Nel corso del 2024, in Italia, le funzioni aziendali per cui la domanda di neolaureati è cresciuta sono:

1. Ricerca;
2. Informatica;
3. Risorse umane;
4. Vendite;
5. Marketing;
6. Amministrativo;
7. Operazioni;
8. Program e Project Management.

 

Sempre la stessa fonte ci dice che i cinque settori in cui la richiesta di laureati magistrali è cresciuta sono:

1. Formazione;
2. Servizi di alloggio e ristorazione;
3. Servizi finanziari;
4. Pubblica amministrazione;
5. Servizi amministrativi e di supporto.

E in Europa? Il confronto con i principali paesi europei evidenzia percorsi differenti e talvolta complementari, soprattutto per quanto riguarda le nuove competenze in ambito tecnologico
come l’intelligenza artificiale. In Francia, le opportunità si concentrano in ruoli operativi e organizzativi, come Reservist, Event Coordinator e Camp Counselor,
in linea con un mercato orientato ai servizi e alla gestione delle persone. In Germania, prevalgono profili tecnici e amministrativi come Law Clerk,
Artificial Intelligence Engineer (Ingegnere AI) e Communications Officer, riflesso di un’economia diversificata. In Spagna, i laureati magistrali trovano sbocchi in ambiti creativi,
tecnologici e educativi, con titoli come Art Assistant, Medical Sales Representative e Artificial Intelligence Engineer. Nei Paesi Bassi ritroviamo l’Artificial Intelligence Engineer,
al terzo posto dopo il Tax Consultant e l’insegnante di scuola elementare. Nel Regno Unito, spiccano professioni legate alzi sanitari, come Manufacturing Technician,
Customer Support Specialist e Clinical Pharmacist.

La domanda di competenze digitali e scientifiche si dimostra trasversale e in crescita in Europa, mentre l’Italia si distingue per l’alto posizionamento – tra i titoli professionali la cui domanda è in crescita, di profili accademici e di ricerca. Le informazioni provengono dal quotidiano Avvenire:
https://www.avvenire.it/economia/pagine/neolaureati-ecco-i-settori-in-cui-crescono-le-opportunita?utm_source=firefox-newtab-it-it

 

Ultimo aggiornamento

16 Maggio 2025, 12:34

Skip to content