L’Università in Italia

I – RIFERIMENTI GENERALI
MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (www.istruzione.it > Università ) Qui sono visibili tutti i decreti ministeriali relativi all’università . Regione Piemonte Per quanto riguarda il sistema universitario piemontese, segnaliamo il sito della Regione Piemonte, dove sono riportate informazioni generali sull’articolazione dei percorsi di studi, sulle classi di laurea, sul sistema dei crediti formativi. Come funzione l’università Info pubblicate sul Portale Piemonte Giovani Piemonte su com’è articolato il sistema universitario italiano, quali sono i corsi accademici e come si ottengono i titoli. Altro sito utile da consultare è Torino GiovaniII – PORTALI PER L’AUTO-ORIENTAMENTO
I seguenti portali sono un utile strumento per farsi un’idea della realtà universitaria, per orientarsi tra atenei, classi e corsi di laurea. UNIVERSITALY, l’Università Italiana a portata di click E’ un portale del Ministero, creato appositamente per accompagnare gli studenti nelle loro scelte post-diploma: per quanto riguarda l’università , qui si possono trovare i profili di tutti gli atenei italiani (con descrizioni sintetiche, link ai siti delle università , contatti dei vari uffici e dei servizi di orientamento), informazioni sulle borse di studio e sui corsi ad accesso programmato. ALMALAUREA E’ un Consorzio interuniversitario nato in Italia nel 1994, per fornire servizi ai laureati, alle Università e alle imprese. Il sito fornisce diversi strumenti utili per quanto riguarda l’orientamento universitario: – Il profilo dei corsi di laurea: utilizzando i vari filtri a disposizione, è possibile visualizzare dati statistici e di gradimento (punteggio medio esami, voto medio di laurea, soddisfazione per gli studi affrontati ecc.) degli atenei o addirittura dei singoli corsi di laurea, calcolati in base alle risposte fornite dagli stessi laureati. – Siti di orientamento delle Università consorziate: qui sono raccolti i collegamenti alle pagine web che gli atenei consorziati ad AlmaLaurea mettono a disposizione per orientarsi nella scelta del proprio percorso di studi. – Almaorientati: è un percorso di orientamento alla scelta universitaria, realizzato da un team di psicologi, sociologi, statistici e informatici coordinati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea. Compilando il questionario si ottiene un profilo che potrebbe dare indicazioni utili per scegliere quale università frequentare. Inoltre, all’interno del report finale, è presente una tabella dove i corsi di laurea della stessa classe sono raccolti assieme (per esempio è possibile visionare tutti gli atenei che in Italia offrono i corsi di laurea di scienze matematiche, o di lettere ecc.). STUDY IN TORINO Il progetto StudyInTorino intende offrire agli studenti maggiori opportunità e servizi per facilitarne lo studio e la permanenza nella Città di Torino. Il sito contiene informazioni, approfondimenti e rimandi utili su numerose tematiche (università , corsi, borse di studio e agevolazioni finanziarie, modulistica, vivere in città , lavoro) per chi studia nel capoluogo piemontese. Esiste anche la pagina Facebook Studyintorino, aggiornata con grande frequenza con post su eventi, corsi, concorsi e molto altro. PIEMONTE GIOVANI Per quanto riguarda il sistema universitario piemontese, segnaliamo il portale Piemonte Giovani, ricco di schede informative su vari argomenti di interesse giovanile, tra cui Università : i primi passi e Percorsi alternativi all’università .III – SERVIZI DI ORIENTAMENTO DEGLI ATENEI PIEMONTESI
I servizi di orientamento universitario mirano ad aiutare gli studenti ad informarsi, chiarire obiettivi e progetti personali fornendo risposte concrete e competenti. Tali servizi si intrecciano spesso con quelli di informazione, di divulgazione di guide e di sussidi multimediali nonché con i servizi di tutorato, finalizzati ad orientare ed assistere gli studenti durante tutto il percorso di studi. Nelle università italiane sono molto cresciute le iniziative dirette agli sbocchi occupazionali, a fornire strumenti per il passaggio dall’università al mondo del lavoro (Job Placement). Alcuni Atenei hanno promosso convenzioni, consorzi e organismi di collegamento con il mondo produttivo al fine di offrire stage, borse di studio, tirocini ed incontro domanda-offerta. Le attività di orientamento si realizzano con incontri nelle scuole o mediante l’organizzazione di “Giornate per l’Orientamento” in cui gli Atenei e le singole Facoltà presentano le proprie strutture organizzative, l’offerta formativa, i requisiti di accesso ed i possibili sbocchi professionali. Le informazioni sulle date ed i programmi delle manifestazioni legate alle “Giornate per l’Orientamento” nelle singole Università sono disponibili sui siti dei singoli atenei. Ecco alcune informazioni sulle attività di orientamento delle università in Piemonte:



IV – SALONI DELLO STUDENTE
A livello nazionale viene organizzato in alcune città il “Salone dello studente – Campus Orienta“. La manifestazione, organizzata dalla Campus web (che pubblica l’omonima rivista mensile rivolta gli universitari) è rivolta a tutti gli studenti delle scuole superiori che desiderano proseguire gli studi o affacciarsi al mondo del lavoro. L’obiettivo principale è quello di creare un momento di incontro tra giovani, università , formazione e lavoro. Durante i meeting vengono organizzati convegni, workshop e laboratori, test attitudinali, valutazioni gratuite test ECDL, incontri one to one con gli psicologi dell’orientamento, simulazioni dei test di ammissione alle Università , stand di Scuole pubbliche e private, Università italiane e straniere, Istituti di istruzione superiore e post-laurea, Scuole di lingua, Istituzioni pubbliche italiane ed europee, Organizzazioni turistiche giovanile ed Ordini professionali. Il calendario delle città in cui fa tappa viene pubblicato sul sito www.salonedellostudente.it A livello locale esiste un evento di incontro dove molti atenei presentano i propri corsi di studi, IT’S MY LIFE, organizzato dall’associazione giovanile BI young a Città Studi.V – CENTRI DI ORIENTAMENTO A TORINO (SCELTA POST-DIPLOMA, CONSULENZA, ASCOLTO…)
#Orientati – E’ un servizio di orientamento post-diploma offerto dal portale Study in Torino. Oltre a dare una panoramica delle attività a Torino, mettono a disposizione uno sportello virtuale dove è possibile entrare in contatto con loro e ricevere indicazione sulle possibilità che si aprono a chi esce dalle scuole superiori. Organizzano anche a cadenza annuale un evento rivolto agli studenti del IV e V anno delle scuole secondarie di secondo grado chiamato “Ready, Steady.. Study in Torino! Scegli l’università che fa per te!”. IUS-TO Rebaudengo di Torino – Piazza Conti di Rebaudengo 22 – 10155 Torino – Agenzia formativa affiliata alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma. Nata come COSPES (Centro di Orientamento Scolastico Professionale e Sociale), la SSF Rebaudengo opera nell’ambito della prevenzione, della formazione, della ricerca, dell’orientamento scolastico e universitario, dell’aggiornamento professionale. Tutte le attività sono gestite da un’équipe di orientatori, pedagogisti, psicologi, psicoterapeuti. Il servizio si rivolge agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, con interventi individuali e in classe. La consulenza individuale è articolata in tre incontri: vengono identificati i punti di forza e di debolezza dello studente per poi confrontarli con i suoi interessi, così da capire insieme quale scelta operare per il proprio futuro.VI – ATTIVITA’ DI PRIMO ORIENTAMENTO A LIVELLO LOCALE

{global_content name=’Stampa’}