Arti visive e varie

Culture Moves Europe: aperto il nuovo bando per artisti!

Dopo l’annuncio, nel luglio 2022, della nuova azione di mobili Culture Moves Europe, si apre il primo bando per artisti e professionisti della culturanper portare avanti un progetto internazionale di loro scelta.

Possono candidarsi artisti e professionisti della cultura nei seguenti settori: architettura, patrimonio culturale, design e design della moda, traduzione letteraria, musica, arti visive, arti dello spettacolo.

Per candidarsi è necessario:
– avere almeno 18 anni
– risiedere legalmente in un Paese che partecipa al programma Europa creativa
– essere un artista professionista dei settori culturali e creativi coperti dalla sezione Cultura del programma Europa Creativa.
I candidati che risiedono legalmente in Ucraina avranno eccezionalmente la possibilità di richiedere direttamente una borsa di mobilità virtuale.

Culture Moves Europe opera su una “rolling basis”, ciò significa che il periodo del bando è relativamente lungo, con periodi di valutazione alla fine di ogni mese durante il periodo di candidatura.

Questa prima fase è aperta dal 10 ottobre 2022 al 31 maggio 2023, alle 23.59 CET (ora dell’Europa centrale).

I candidati i cui progetti sono stati selezionati avranno un anno di tempo a partire dalla data di firma della convenzione di sovvenzione per completare il progetto.

Per ulteriori informazioni: https://culture.ec.europa.eu/news/apply-now-new-culture-moves-europe-call-for-artists

Fonte: Eurodesk Italy – Coordinamento Nazionale – E-mail: coordinamento@eurodesk.it – Web: www.eurodesk.it

 

***

corto circuito creativo

CORTO CIRCUITO CREATIVO: call di arte urbana aperta a tutti
Inziativa promossa dal Distretto del Novese (ente organizzatore)  grazie al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Alessandria tramite la partecipazione del comune di Novi Ligure in qualità di comune capofila del Distretto del Novese al bando Terre Belle.
L’OPERA può essere sia (nativa) digitale che analogica e successivamente digitalizzata prima di essere candidata. Le tecniche da utilizzare sono a discrezione dell’artista. I partecipanti dovranno allegare alla domanda di partecipazione un bozzetto che riproduca in scala l’opera che si intende realizzare. il bozzetto dovrà essere il più fedele possibile all’eventuale realizzazione successiva.
TEMA prescelto è il cuore, per raccogliere vere e proprie dichiarazioni d’amore per il territorio, in chiave contemporanea e proseguire il progetto, partito lo scorso anno, di identificare il basso Piemonte come #ilterritorioromantico.
le opere dei partecipanti concorreranno a creare la prima esposizione virtuale geolocalizzata di Arte Urbana (Street Art) partecipata, attraverso i luoghi dove saranno posizionate la panchine romantiche.
DURATA Si può partecipare all’iniziativa iscrivendosi e inviando la propria opera entro le 13.30 del 3 febbraio 2023.
DESTINATARI L’iniziativa è aperta a tutti i singoli cittadini che abbiano compiuto 18 anni o a collettive in cui il referente sia maggiorenne.
MODALITA’DI ISCRIZIONE La partecipazione è gratuita
Ogni artista dovrà compilare il form di iscrizione on line dal sito https://www.distrettonovese.it/ e caricare i files dell’opera. Sarà possibile a partire dal 15 dicembre 2022.
Maggiori informazioni e dattagli su https://www.distrettonovese.it/corto-circuito-creativo-call-di-arte-urbana-aperta-a-tutti/

 

***

Sea Design Contest 2023. Scadenza: 28 febbraio 2023

Il Sea Design Contest 2023 è il primo concorso internazionale di design interamente dedicato al settore nautico e aperto a studenti e neolaureati provenienti da tutto il mondo.
I giovani designer sono invitati a presentare concept inediti o già esistenti in linea con tre ampie categorie: design nautico, design industriale e “design for all”, quest’ultimo avente l’obiettivo di rendere il mare e lo stile di vita legato all’acqua più accessibile da parte delle persone con disabilità.
I vincitori saranno invitati come ospiti d’onore alle edizioni 2023 e 2024 del festival Tigullio Design District, dove avranno l’opportunità di relazionarsi con una vasta rete di aziende e professionisti del settore nautico.

Info

***

Concorso letterario Premio Internazionale di Letteratura Città di Como – IX Edizione.
LOCANDINA
Sezione multimediale: partecipano a questa sezione opere multimediali, sia edite che inedite nelle seguenti categorie:
– “Raccontano”: un testo letterario (in prosa o in poesia, edito o inedito, di qualsiasi autore), un paesaggio o un viaggio raccontato attraverso immagini e/o testo e/o musica.
– “Espressioni del volto”: volti ed emozioni (di uno o più soggetti) espressi attraverso immagini e/o testo e/o musica.
– “Booktrailer”: audiovisivo di breve durata per promuovere una pubblicazione edita o inedita.
– “Reportage fotografico di qualsiasi genere”.
– “L’ambiente e la natura”.
– “Audiolibri”.
– “Il tuo amico animale”.
– “Videopoesia” edita o inedita.
PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI: SEZIONE MULTIMEDIALE
Per le opere realizzate come sequenze fotografiche digitali: inviare la sequenza costituita da un minimo di 5 e da un massimo di 50 immagini, progressivamente numerate, in formato JPG, peso massimo 2 MB l’una per posta elettronica (per invii superiori a 5 MB, utilizzare modalità WeTransfer o simili). Per i reportage da un minimo di 5 a un massimo di 50 immagini.

Per le opere realizzate come video: inviare il video realizzato in un unico file, nei formati Wav-Avi-Mp4-Mov della durata massima di 15 minuti per e-mail (con modalità WeTransfer o simili). I video pervenuti saranno inseriti sul canale YouTube del Premio. Tutte le lavorazioni audio-video saranno ammesse se nel rispetto delle normative di YouTube. Con l’invio, si autorizza la pubblicazione del video sul sito www.premiocittadicomo.it e sui social network di riferimento.

Per la sezione multimediale (sequenze fotografiche e video): sezioneimmagine@premiocittadicomo.it

PREMI: SEZIONE MULTIMEDIALE
PRIMO CLASSIFICATO € 1.000
SECONDO CLASSIFICATO € 750
TERZO CLASSIFICATO € 500

Skip to content