Asili nido, baby parking e altri servizi per l’infanzia a livello locale
La scheda, realizzata dall’Informagiovani di Biella, contiene informazioni sui servizi offerti dagli Asili privati con sede a Biella e nei Comuni della provincia, e anche su Micro Nidi, Baby parking e Parchi gioco.
– PUBBLICI: vedi la pagina sopra indicata della Regione Piemonte.
Solo su Biella www.regione.piemonte.it/polsoc/servizi/dwd/set_primaInf/prov_BI.pdf
Per quanto riguarda il Comune di Biella, occorre far riferimento a Assessorato Istruzione Pubblica, Via Tripoli 48 – 13900 Biella
Ufficio Asili Nido, tel. 015 3507.616 – 473, e-mail: ufficioistruzione@comune.biella.it
Per quanto riguarda il Comune di Cossato, occorre far riferimento a Ufficio Asilo Nido, Fraz. Lorazzo – 13836 Cossato
tel. 015 980509, e-mail: asilonido@comune.cossato.bi.it
MICRONIDI, ASILI NIDO, SCUOLE DELL’INFANZIA BABY PARKING, LUDOTECHE E PARCOGIOCHI AL COPERTO
MICRONIDI
“L’ARCOBALENO” – Micronido
(aggiornato settembre 2021)
Via Durando Nelson 18 – Borriana (al piano superiore della scuola dell’infanzia), tel. 345 17 40 333
pagina FB: NIDO L’arcobaleno DI Borriana
– gestore: amministrazione comunale di Borriana, società Ma.Va’. S.n.c.
– responsabile: Maddalena De Francesco
– orari di apertura: dalle 7.30 alle 17.30, dal lunedì al venerdì
– rette di 500 € al mese, comprensive di pannolini, pasti (cucinati in loco)
– fascia di età bambini accolti: dai 3 mesi ai 3 anni. Capienza: 11 bambini
– servizi segnalati: pranzo cucinato in loco; uscite sul territorio; orto bambini, con aiuto da parte degli agrari (progetto che può variare, in base alle collaborazioni in atto con le scuole superiori); utilizzo dell’approccio Montessoriano; presenza anche di spazi esterni, che permettono di svolgere molte attività all’aperto (durante l’estate vengono allestite delle piscine esterne).
Aperture: tutto l’anno, tranne il periodo natalizio e il mese di agosto
“IL BUCANEVE” – Laboratori e micronido
(aggiornato agosto 2020)
Via Carlo Boveri 7 – Graglia, tel. 015 6391023 / 340 3074748 Simona Coda
email: ilbucaneve19@gmail.com
pagina FB https://www.facebook.com/nidoilbucaneve
Progetto educativo di ispirazione montessoriana che offre ai bambini opportunità di stimolo delle loro capacità cognitive, affettive e sociali
– ente gestore: Cooperativa di Solidarietà Sociale La Famiglia
– responsabile: Simona Coda
– orari di apertura: dalle 7.30 alle 17.00
– chiuso ad agosto, riapre a settembre
– retta mensile dai 100€ ai 400€ in base ai servizi richiesti e alla fascia oraria
– fascia di età bambini accolti: dai 3 ai 36 mesi; ospitano fino a 16 bambini; corsi e attività anche per bimbi dai 6 mesi ai 6 anni
– ampia flessibilità d’orario e di giornate di utilizzo
– servizi segnalati: laboratori continuativi 0-3 anni; laboratori per fasce orarie 0-6 anni: linguistici, motori, manipolativi, espressivi, ecc… aiuto compiti e supporto DSA, animazione nei periodi delle vacanze scolastiche.
Apertura autunno 2020: 7 Settembre
“SPAZIO ZEROSEI” MARIALBA FOCHESATO – Micronido e laboratori
(aggiornato settembre 2021)
Via XXV Aprile 2 – San Giacomo di Masserano
Attenzione: attività chiusa
“LA TROTTOLA” – Micronido
(aggiornato settembre 2021)
Via Roma 1 – Mezzana Mortigliengo
Attenzione: Il Micronido ha chiuso l’attività nel 2021
MICRONIDO “LE BOLLE”
(aggiornato settembre 2021)
Via Vittorio Emanuele 3 – Pettinengo – tel. 015 8445253 – 327 4081815 (Luisa Barberis)
e-mail: nidolebolle.oltreilgiardino@gmail.com – pagina FB: Oltreilgiardino Onlus
– ente gestore: Oltreilgiardino Onlus
– responsabili: Alice Broglia Patron, Simona Fontana, Lucrezia Rossi con il supporto di Severina Marangon
– orario di apertura: dalle 7.30 alle 17.00
– chiusi ad agosto
– fascia di età dei bambini accolti: dai 6 mesi ai 3 anni
– posti: 8/10 bambini con due educatrici
– le retta è di 90,00€ mensili, pasti e pannollini esclusi. Per i pasti, che comprendono spuntini e merende, si possono acquistare i blocchetti dei buoni-pasto presso il Municipio di Pettinengo
– servizi segnalati: laboratori educativi, laboratorio creativo, manipolazione, percorsi motori, travasi, progetto continuità 0/6 per l’inserimento alla materna, uscite e attività didattiche in collaborazione con i commercianti del paese.
Apertura 13 settembre 2021 (apertura secondo il calendario scolastico). Chiusura il 31 luglio 2022
NIDO “IL QUADRIFOGLIO”
(aggiornato settembre 2021)
Via Avogadro, 13 – Quaregna Cerreto – tel. 345 1740333
e-mail: treccani.v@libero.it – pagina FB: Nido il Quadrifoglio di Quaregna
– ente: Ma.Va’. S.n.c.
– responsabile: Maddalena De Francesco
– orario di apertura: dalle 7.30 alle 18.00
– chiuso ad agosto
– fascia di età dei bambini accolti: dai 3 ai 36 mesi
– rette fino a un massimo di 500€ al mese comprensive di tutto
– ampia flessibilità d’orario
– sono disponibili ad accogliere, per brevi periodi, stagisti con un percorso di studi di settore
Aperture: tutto l’anno, tranne il periodo natalizio e il mese di agosto
MICRONIDO DI ROASIO
(aggiornato settembre 2021)
Piazza Ceroni 3 – Roasio – tel. 0163 862781 – pagina FB: Tantintenti Cooperativa Sociale Onlus
Micro nido certificato con il marchio PAN e Iso 9001
Informazioni: contattare Coop. Tantintenti, tel. 015 0991021
– ente gestore: Coop. Tantintenti, e-mail: elena.cedone@tantintenti.org, annalisa.perino@tantintenti.org coordinatrici pedagogiche – sito: www.tantintenti.org
– referente: Maria Pimpinella
– orario di apertura: offerta part-time dalle 8.00 alle 14.00, tempo pieno dalle 8.00 alle 16.00.
– chiuso ad agosto. Iscrizioni aperte tutto l’anno.
– 14 posti, fascia di età dei bambini accolti: dai 3 ai 36 mesi
– flessibilità oraria e di giorni di frequenza
– servizi segnalati: dispongono del servizio di “prematerna” in cui vengono accolti i bambini della scuola materna (3-6 anni) durante il loro periodo di chiusura. Il Comune integra una parte della retta per i frequentanti residenti.
– sono disponibili ad accogliere ragazzi/e in alternanze scuola-lavoro, servizio civile volontario e tirocini universitari
Apertura 6 settembre 2021. Chiusura 29 luglio 2022
MICRONIDO “MEGAMONDO”
(aggiornato settembre 2021)
Via Roma 20 – Ronco Biellese – tel. 015 84 62 243 – pagina FB: al momento in fase di creazione pagina
Micronido certificato Iso 9001
Informazioni: contattare Coop. di Solidarietà Sociale La Famiglia, tel. 015 015 24 50 / 347 54 97 157
– ente gestore Coop. di Solidarietà Sociale La Famiglia, e-mail: info.lafamiglia@gmail.com – sito: www.cooperativalafamiglia.com
– referente sezione nido: Valentina Docimo
– orario di apertura: dalle 7.30 alle 17.30
– eventuali aperture ad agosto, se presenti iscrizioni. Iscrizioni aperte tutto l’anno. Flessibilità oraria e di giorni di frequenza
– fascia di età dei bambini accolti: dai 6 ai 36 mesi, 15 posti disponibili
– servizi segnalati: mensa interna, terrazzo, giardino, e collaborazioni con il territorio per eventi in esterna
Aperture: dal 1° settembre 2021 al 31 luglio 2022, con eventuali aperture ad agosto, se sono presenti delle iscrizioni.
ENTE ASILO INFANTILE ISTITUTO AMBROSETTI – Micronido integrato e scuola dell’infanzia
(aggiornato settembre 2021)
Via Eugenio Bona 2 – Sordevolo, tel. 015 2562200
e-mail asiloistitutoambrosetti@gmail.com – pagina FB: Asilo Ambrosetti – Sordevolo
– responsabile e direttrice didattica: Antonietta Tartaglia
– orari di apertura: dalle 7.45 alle 16.30
– chiusi ad agosto. Il micronido chiude a fine luglio mentre la materna a fine giugno con Centro Estivo fino a fine luglio
– fascia età bimbi accolti: dai 21 mesi ai 3 anni al micronido; dai 3 ai 5 anni alla scuola dell’infanzia
– servizi segnalati: musicoterapia, psicomotricità e organizzano il centro estivo.
Aperture: dal 2 settembre 2021 al 30 giugno 2022 (Scuola dell’Infanzia); dal 2 settembre 2021 al 23 luglio 2022 (Micronido)
ASILI NIDO
“IL NIDO” – Asilo nido
(aggiornato ottobre 2020)
Via Galileo Galilei 37 – Biella, tel. 015 33331
e-mail: ilnidomm@libero.it – sito: www.asilonidobiella.it – Pagina FB: Il Nido
– gestito da una società privata (snc)
– responsabili: Manuela Airoldi e Manuela Caldana
– orari di apertura: dalle 7.30 alle 18.30
– chiuso il mese di Agosto (se ci sono esigenze particolari viene aperto anche le prime due settimane)
– fascia di età bambini accolti: dai 3 mesi ai 3 anni con possibilità di 14-16 posti
– flessibilità d’orario
– servizi segnalati: psicologa per formazione alle responsabili e ai genitori (su richiesta), psicomotricista che tra aprile e giugno propone un percorso specifico con i bimbi, in autunno, per otto settimane, percorso di fabulazione con l’associazione ARS Teatrando con professionista esterna, pediatra di riferimento in caso di necessità, cucina interna, parcheggio interno e giardino.
In base alll’età dei bambini organizzano sedute di musicoterapia e in primavera la pet therapy
– sono disponibili ad accogliere ragazzi/e in alternanza scuola-lavoro e tirocini universitari
Apertura autunno 2020: dall’1 Settembre
“IL GIROTONDO” – Asilo nido
(aggiornato settembre 2021)
Via Carso 24 angolo Via Zara – Biella, tel. 015 355473,
e-mail: ilgirotondo.biella@gmail.com – sito: www.ilgirotondobiella.it – pagina FB: Il Girotondo asilo nido a Biella
– gestito da società privata (sas)
– responsabili: Lorenza Maino e Anna Maino
– orari di apertura: dalle 7.30 alle 17.00, dal lunedì al venerdì
– chiuso 15 giorni ad Agosto (i giorni di chiusura variano in base alle esigenze dei bambini e delle famiglie)
– fascia di età bambini accolti: da 0 a 36 mesi. Posti disponibili 28
– flessibilità d’orario
– servizi segnalati: centro estivo per bambini fino ai 5 anni, durante i mesi di Giugno, Luglio e inizio Settembre; mensa interna e ampio giardino ad uso esclusivo.
– sono disponibili ad alternanze scuola-lavoro, servizio civile volontario e tirocini universitari
Aperture: dal 30 agosto 2021 al 9/10 agosto 2022
“GIOCANIDO” – Asilo nido, baby parking, centro estivo, feste di compleanno
(aggiornato settembre 2021)
Via Torino 18 – Biella, tel. 015 31411 / 346 6868199 (Roberta Petriccione)
e-mail: robertapetriccione@libero.it – pagina FB: ASILO NIDO – IL GIOCANIDO
– gestito da una società individuale
– responsabile: Roberta Petriccione
– iscrizioni aperte tutto l’anno
– orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30 e sabato su richiesta dalle 8.00 alle 13.00
– chiuso la settimana di Ferragosto, iscrizioni aperte tutto l’anno
– fascia di età bambini accolti: da 0 a 36 mesi. Posti disponibili: 22
– flessibilità d’orario
– servizi segnalati: lezioni di inglese, pet therapy, psicomotricità, laboratorio del colore, corso di baby dance, giardino privato, cucina interna (possibilità menù vegetariano e/o vegano), organizzazione feste di compleanno: incontri con pediatra, nutrizionista, psicologo, pedagogista e corsi di formazione su disostruzione pediatrica.
– Centro estivo 0 – 5 anni, nel periodo estivo da giugno a settembre. Servizio quando le scuole sono chiuse (Pasqua, Carnevale, Natale)
– sono disponibili ad accogliere ragazzi/e in alternanza scuola-lavoro e tirocini universitari
Apertura: 23 agosto 2021
Fuori Biella
SCUOLA PARENTALE SPERIMENTALE (inserita nel 2020)
(aggiornato settembre 2021)
Ispirata ai metodi e della pedagogia montessoriana e aperto alla didattica del bosco (didattica all’aperto).
Via Vittoria Emanuele II 38 – Bioglio
Tel. 366 8212630 numero diretto
Gestione: Cooperativa sociale Tantintenti, Biella.
Responsabile: Roberta Bacchi, tel. 015 0991021
Accoglie bambini da zero a sei anni
Orari dal Lunedi / venerdì, dalle ore 08.30 – 16.00.
SCUOLA MONTESSORI CLARA VIGLIANI ALBERTINI – Asilo nido, scuola dell’infanzia
(aggiornato ottobre 2021)
Via Marconi 34 – Candelo, tel. 015 2539247 / 340 1709577 (Roberta Raco)
e-mail: claraviglianimontessori@gmail.com – pagina FB: Scuola Montessori “Clara Vigliani Albertini”
– ente gestore: cooperativa ORSA
– responsabile della scuola: Roberta Raco
– orari di apertura: dalle 7.30 alle 17.00
– flessibilità d’orario in caso di necessità, con post scuola fino alle 18,30
– chiuso ad Agosto
– fascia di età bambini accolti: nido (3 mesi – 3 anni); materna (fino ai 6 anni)
– servizi segnalati: corso di bilingue di inglese e utilizzo del metodo Montessori, atelier metodo CLOSLIEU di Arno Stern, percorso di musica con il metodo WILLEMS, grazie alla collaborazione con la Fonderia Musicale.
Collaborano con l’associazione “La Cicogna”, con la quale organizzano eventi.
– sono disponibili ad alternanze scuola-lavoro (scuole secondarie di secondo grado del Biellese) e tirocini universitari (molte richieste e collaborazioni con laureati in Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino).
Apertura 2021: 6 Settembre; chiudono il 28 Luglio del 2022
AGRI-NIDO “I FOLLETTI CONTADINI” – Asilo nido
(aggiornato ottobre 2021)
Cantone Florio 16 – località Garella – Castelletto Cervo, 328 4718801 (Lara Penolazzi)
e-mail: peterpanlaravale@libero.it
pagina FB: Agrinido I Folletti Contadini
Situato al primo piano dello stabile, in cui si trova la scuola per l’infanzia
– ente: società privata
– responsabile: Lara Penolazzi
– orario di apertura: dalle 7.30 alle 17.30
– chiuso dalla seconda settimana di agosto (se non si manifesta l’esigenza dell’apertura)
– Rette convenzionate con i Comuni di Castelletto Cervo, Mottalciata e Lessona.
– fascia di età dei bambini accolti: dai 3 ai 36 mesi. Può ospitare fino a 14 bambini
– flessibilità oraria
– servizi segnalati: laboratori didattici, disponibile giardino e zona per coltivazione orto, attività all’aria aperta, attività nei boschi e nella natura.
– sono disponibili ad alternanze scuola-lavoro e tirocini universitari
Apertura 2021: 30 agosto
SCUOLA DELL’INFANZIA ALFONSO TUA – Asilo nido “SPAZIO BIMBI”, scuola dell’infanzia e sezione primavera
(aggiornato settembre 2020)
presso scuola materna paritaria “Alfonso Tua”, Via G. Salino 33/a – Cavaglià, tel. 0161 96157
e-mail: maternatua@gmail.com – pagina FB: SCUOLA DELL’INFANZIA ALFONSO TUA CAVAGLIA’
– ente gestore: consiglio d’amministrazione
– Presidente: Guido Cabrio
– orari di apertura: dalle 7.30 alle 18.00, dal lunedì al venerdì
– chiuso ad agosto, scuola dell’infanzia segue calendario minesteriale
– fascia di età bambini accolti: asilo nido dai 9 ai 36 mesi, posti disponibili 15; sezione primavera dai 24 ai 36 mesi 15 posti; scuola dell’infanzia dai 3 fino 6 anni
– flessibilità oraria (pre e post scuola, uscita alle 13.00 o alle 16.45 alle 17.00)
– servizi segnalati: a luglio offre possibilità di centro estivo, mensa interna con cuoca che cucina prodotti freschi secondo la tabella fornita dall asl; attività e laboratori di giocomotricità, musica, manipolazione, psicomotricità, yoga, insegnamento della lingua inglese attraverso il gioco e brevi uscite per conoscere il territorio comunale e provinciale. Contributi da parte del Comune per la copertura delle rette (20% e in base al’ISEE)
– sono disponibili ad alternanze scuola-lavoro e tirocini universitari (anche per studenti di altre province)
Apertura autunno 2020: 14 Settembre
“PETER PAN” – Asilo nido e baby parking
(aggiornato ottobre 2021)
Via Mazzini 42 – Cossato, 347 4620644 (Valeria) e-mail: peterpanlaravale@libero.it
pagina FB: Asilo nido PeterPan snc
– ente gestore: società privata
– responsabile: Lara Penolazzi
– referente delle struttura: Valeria
– orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 – 17.30
– chiuso dalla seconda settimana di agosto (se non si manifesta l’esigenza dell’apertura)
– fascia di età bambini accolti: dai 3 mesi ai 6 anni
– flessibilità d’orario
– servizi segnalati: manipolazione, pittura, psicomotricità, gite fuori porta, corso di inglese, giocodanza, incontri periodici con i genitori, eventuale assistenza di una psicologa e un venerdì al mese organizzano un pigiama party in cui i bambini rimangono fino alle 22.
– sono disponibili ad alternanze scuola-lavoro e tirocini universitari
Apertura 2021: 30 agosto
POLO SCOLASTICO PARROCCHIALE – Asilo nido e scuola per l’Infanzia
(aggiornato ottobre 2020)
Piazza Italia 15 – Mosso, tel. 015 741315 – e-mail: segreteria@scuolainfanziamosso.it
– responsabile e presidente: Don Carlo Maria Rovagnati
– orari di apertura: dalle 8.00 alle 16.00, con possibilità di pre e post orario
– chiude a giugno la scuola dell’infanzia e a luglio il micronido
– Rette: per la materna è di 100€ mentre per il nido si cerca di andare incontro alle famigliein base alle loro possibilità. Stanno cercando di fare convenzioni con i comuni limitrofi per ottenere delle sovvenzioni e mantenere le rette basse
– fascia di età bambini accolti: nido: da 1 a 3 anni; materna: da 3 a 6 anni
– flessibilità oraria
– servizi segnalati: il pesonale ha partecipato al corso Asl per rapportarsi al meglio con i bambini celiaci, sia per quanto rigurarda l’uso dei giochi, sia per quanto riguarda la mensa (cucinata per tutti sul momento), corsi d’inglese, avvicinamento al musical, aerobica, corso di musica e danza (per la materna) con insegnanti qualificati
Apertura autunno 2020: 14 Settembre
ASILO NIDO DI PONDERANO
(aggiornamento settembre 2021)
Via Giosuè Carducci 5 – Ponderano, tel. 327 47 68 209
– ente: dall’autunno 2020 la gestione viene affidata alla Cooperativa soc. Progetto Donna Più.
– responsabile: Giulia
– fascia di età bambini accolti: da 12 a 36 mesi
– orario di apertura: 7.30-17.00 su richiesta fino alle 19.00
– Rette: 535€ al mese per il full-time, 410€ al mese per il part-time compreso di servizio pannolini e servizio mensa interna. I residenti di Ponderano hanno un ulteriore sconto.
– servizi segnalati: attività all’aperto, quando sarà rilasciata l’autorizzazione verrà attivata anche una sezione lattanti, verrà previsto anche un percorso di introduzione all’apprendimento della lingua inglese.
Aperture: dal 1° settembre 2021 al 31 luglio 2022
ASILO NIDO NIDO DEL SOLE – nido con metodo Montessori
(aggiornato ottobre 2021)
Via Pascoli 9 – Pray, tel. 015 767628 – e-mail: 41a67@cooperativaorsa.it
– ente: Cooperativa Or.Sa
– responsabile: Manuela Maruca
– orario di apertura: dalle 7.30 alle 17.30
– chiuso ad agosto
– rette: 540€ full-time e 378€ part-time (pannolini inclusi); costo pasto escluso ed è di 4€
– fascia di età dei bambini accolti: da 3 a 36 mesi
– flessibilità oraria
– servizi segnalati: utilizzo del metodo Montessori, laboratori didattici, insegante d’inglese, mensa interna a KM zero e possibilità di sconti per i residenti dei comuni convenzionati. Giugno e Luglio attività di piscina compresa nel prezzo.
– sono disponibili ad accogliere ragazzi/e in alternanza scuola-lavoro e tirocini universitari
Apertura 2021: 2 settembre 2021; chiudono il 27 luglio 2022
“L’AGRICULTURA APS IL BOSCO DEI PICCOLI”
(aggiornato settembre 2020)
Sede legale: via Amba Alagi 4, fraz Tomà – 13841 Bioglio
Sede operativa: i boschi e le colline di Veglio
Progetto ispirato alle pedagogie del bosco dei Paesi del Nord Europa; le attività sono ambientate nel bosco come passeggiate o rielaborazione di materiali.
tel. 320.155 10 87 – e-mail: Agricultura.bosco@gmail.com – pagina FB: L’AgriCultura APS Il Bosco dei Piccoli
sito www.lagricultura.com
– ente gestore: Associazione L’AgriCultura aps
– presidente Mattia Ravetti
– orari di apertura: dalle 8:30 alle 16:30
– aperti ad agosto solo se attivano il centro estivo
– fascia di età bambini accolti: 3-11 anni
– servizi segnalati: l’associazione propone ai bambini un luogo d’apprendimento diverso dalla classica scuola dell’infanzia, poiché le attività si svolgono nel bosco e a contatto con la natura.
In attivo hanno tre progetti: Cuccioli del bosco (2/3 anni) orario 8.30/13.00, referente progetto Valentina Rolando; Bosco dei piccoli (3/6 anni) orari 8,30/13,00 ref. Claudia Loglisci; Bosco dei grandi (scuolina parentale 6/9 anni), orari 8.30/13.30.
Dalle 13.30 alle 16.30 ci sono laboratori: falegnameria, inglese con madrelingua, teatro, musica & yoga, cucina, bicicletta, lingua dei segni.
“IL PISOLO” – Asilo nido
(aggiornato settembre 2021)
Via Vittorio Emanuele II ° 6 – Verrone, tel. 348 0188561 (Selena Minuzzo, responsabile da Settembre 2020)
WhatsApp: 338 8675806
e-mail: asilonido.verrone@gruppoanteo.it – Pagina FB: @ilpisoloasilonidoverrone
– gestore e responsabile: Impresa Sociale Anteo Cooperativa
– orari di apertura: da lunedì a venerdì, dalle 7.30 alle 17.30
– aperto ad agosto
– fascia di età bambini accolti: dai 3 mesi ai 3 anni
– flessibilità oraria (part – time e full time): Tempo pieno: dalle 7.30 alle 17.30 oppure dalle 8.30 alle 16.30; Part-time: dalle 7.30 alle 13.30 oppure dalle 8.30 alle 13.30
– servizi segnalati: Le attività sono differenziate secondo l’età del bambino e intervengono sulla: dimensione istintiva che coinvolge i bambini nell’esplorazione e scoperta della realtà; dimensione motoria che contribuisce alla crescita complessiva dei bambini; dimensione emotiva che consente al bambino la costruzione della propria identità; dimensione intellettuale che è il campo specifico delle capacità comunicative.
Le attività del Nido sono svolte da personale educativo con specifica esperienza e preparazione. Tutte le attività proposte sono condivise e supervisionate dalle Pedagogista del Nido. Il Nido ha una cucina interna e una cuoca che quotidianamente prepara pranzetti e merende prelibati per i bambini, nel rispetto della normativa vigente.
Laboratori proposti: Laboratori Creativi; Laboratori di Riciclo-Creativo; Laboratori di educazione alimentare; Laboratorio: “Alla scoperta di numeri e colori”; Laboratorio di Canto e di Musica; Letture Animate in collaborazione con la Biblioteca di Verrone; Organizzazione periodica di open-day per far conoscere le nostre attività, i nostri spazi e le educatrici; Organizzazione feste a tema; Organizzazione attività ed eventi in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio; Incontri periodici programmati delle famiglie con la Pedagogista e le educatrici del nido per valutare la crescita dei propri bimbi; Incontri periodici tematici sia individuali che di gruppo, rivolti ai genitori con la Pedagogista del nido.
BIO NIDO A PICCOLI PASSI – Bio Nido Famigliare
(aggiornato ottobre 2021)
Via Dante Alighieri, 41 – Salussola (BI) – Frazione Vigellio, tel. 342 19 37 124 Referente: Martina Milano
e-mail: martii85@hotmail.it
– ente: Cicogna Center
– orari di apertura: da lunedì a venerdì, dalle 7.30 alle 17.30
– fascia di età bambini accolti: dai 3 mesi ai 3 anni in un ambiente familiare in mezzo alla natura (max 10 bambini in compresenza) 5 bambini per ogni educatrice.
– flessibilità oraria: part time o full time mensile o settimanale
– Il BioNido vuol essere un nido naturale: bio quello che si mangia (se è possibile a KM zero), gli oggetti di uso domestico (i mobili prevalentemente in legno e le stoviglie in fibra di bambù, oltre al SET antiplastica offerto ad ogni bambino con sacca di cotone e corredino per il nido) e bio l’offerta educativa: la valorizzazione di ogni momento della giornata, il riconoscimento non solo dei bisogni, ma anche delle risorse di ogni bambino, la gestione dell’orto didattico, del frutteto, del pollaio didattico, l’uso di detersivi bio, l’iniziativa “armadio verde” cioè una rete che consente alle mamme di scambiarsi oggettistica/vestiario per i bambi. Baby English, musica in fasce, laboratori con libri tattili, psicomotricità, laboratorio di cucina, Centro Estivo, Campus a Natale e Pasqua (minimo 5 bambini iscritti).
Assistenza compiti, sostegno scolastico e affitto sala per Feste. Stoviglioteca: le stoviglie di plastica dismesse dall’asilo (perché sostituite da materiale bio) lavabili e riutilizzabili saranno a disposizione per essere affittate dai genitori per eventuali feste.
Al momento alcuni servizi sono sospesi causa Covid-19.
Apertura: aperti tutto l’anno; iscrizioni aperte tutto l’anno
SCUOLE DELL’INFANZIA
Biella
“IL PICCOLO ASILO” – presso La Fiaba, Associazione per la Pedagogia Steineriana
(aggiornato ottobre 2021)
Via Mazzini 28 – Biella,
Attenzione: l’attività è stata sospesa dal 2021
“WONDERLAND” – Scuola d’infanzia paritaria bilingue italiano/inglese
(aggiornato ottobre 2021)
Via Masarone, 14 – Biella, tel. 015 8492549
e-mail: wonderland.biella@libero.it – sito: www.wonderlandbiella.com – pagina FB: Wonderlandbiella
– titolare: Etain Farrelly
– orari di apertura: dalle 8.00 alle 16.30 (uscite intermedie: 12.10/12.30 e 13.45/14.15)
– chiusi ad agosto
– fascia di età bambini accolti: dai 2 anni e mezzo ai 6 anni
– servizi segnalati: insegnamento in lingua inglese da parte di una insegnante madrelingua che è anche la direttrice, e una insegnante italiana che parla inglese; uscite mensili a tema. Lezioni di yoga, attività di rugby e basket. A Luglio viene proposto il centro estivo.
– baby parking dal 2020: english playschool per bambini ai 3 agli 8 anni
– sono disponibili ad alternanze scuola-lavoro e tirocini universitari
SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “G. BONZIGLIA” – Scuola dell’infanzia, sezione primavera
(aggiornato ottobre 2020)
Strada del Monte 9 – Biella Pavignano, tel. 015 561207 – pagina FB: Scuola dell’infanzia G. Bonziglia Pavignano e-mail: aglietta.gp@libero.it
– gestito da una società privata con presidente Sig. Gianpaolo Aglietta e da un consiglio di amministrazione
– responsabile sezione Materna: Alessandra Meraviglia; responsabile della sezione Primavera: Diletta Dallorto; responsabile generale è il Presidente
– orari di apertura: dalle 7.30 alle