Avviso di selezione per tirocini curriculari presso la Camera dei deputati, candidature: 25 luglio – 15 settembre 2025
Il Programma di tirocinio Camera dei deputati – Università italiane, costituisce una collaborazione fra la Camera dei deputati e le Università Italiane,
attraverso il supporto organizzativo della Fondazione CRUI, con l’obiettivo di sperimentare un
più organico e sistematico coinvolgimento di studenti delle Università italiane in periodi di
tirocinio presso le sedi della Camera dei deputati.
Data:
11 Agosto 2025
Avviso di selezione per tirocini curriculari presso la Camera dei deputati a Roma. Presentazione candidature: 25 luglio – 15 settembre 2025
Il Programma di tirocinio Camera dei deputati – Università italiane, costituisce una collaborazione fra la Camera dei deputati e le Università Italiane, attraverso il supporto organizzativo della Fondazione CRUI, con l’obiettivo di sperimentare un più organico e sistematico coinvolgimento di studenti delle Università italiane in periodi di tirocinio presso le sedi della Camera dei deputati. Il
Programma, disciplinato da una Convenzione sottoscritta il 22 luglio 2025 dalla Camera e dalla Fondazione CRUI, è riservato a studenti iscritti ai corsi di laurea di I livello, magistrale e a ciclo unico particolarmente meritevoli, allo scopo di affinarne il processo di apprendimento e di formazione e di agevolarne le scelte professionali.
Il tirocinio si svolgerà in presenza. L’offerta di tirocinio e le sue modalità di svolgimento potrebbero tuttavia subire modifiche durante e dopo la pubblicazione del presente avviso di
selezione a fronte di emergenze sanitarie e/o di sicurezza.
Oggetto del bando sono 6 tirocini curriculari della durata di 6 mesi da svolgere presso la Camera nel periodo 2 novembre 2025 – 1° maggio 2026
Compiti dei candidati:
I candidati prescelti avranno il compito di elaborare studi o ricerche ovvero svolgere attività a supporto delle strutture amministrative della Camera nei settori della comunicazione
istituzionale, dell’attività internazionale, delle relazioni con il pubblico, della valorizzazione del patrimonio storico-culturale e artistico, anche finalizzati alla tesi di laurea e all’arricchimento
del percorso formativo del tirocinante. In particolare, ai tirocinanti potrà essere richiesta anche l’elaborazione di contenuti multimediali inerenti all’attività della Camera, la redazione di testi
e documenti inerenti all’attività dei settori di destinazione
I tirocinanti non residenti a Roma è riconosciuto un rimborso spese forfetario mensile pari a 800 euro; ai tirocinanti residenti a Roma è riconosciuto un rimborso spese forfettario mensile
pari a 200 euro.
Rappresenta, oltre al percorso di studi specificato nel bando, titolo preferenziale aver sostenuto uno o più esami universitari tra:
• storia dell’arte contemporanea;
• sociologia del turismo;
• comunicazione dei beni culturali e del territorio;
• teorie della comunicazione e dei media digitali;
• storia contemporanea;
• storia dell’architettura;
• archivistica;
• biblioteconomia
Per informazioni: scrivere a tirocini@crui.it, il servizio via mail dell’ufficio tirocini della Fondazione CRUI è garantito fino a un’ora prima della chiusura dell’avviso.
Per candidarsi: https://www.informa-giovani.net/tirocini-presso-la-camera-dei-deputati/
Ultimo aggiornamento
11 Agosto 2025, 12:18