BANDO XXXV EDIZIONE BIELLA MASTER FIBRE NOBILI – domande entro il 18 ottobre 2025
Il "Biella Master delle Fibre Nobili" è un corso post-universitario, che mette a disposizione dei partecipanti una cospicua borsa di studio.
Il Master è un "unicum" innanzitutto per la sua idea di base: le aziende come "botteghe d'arte".
Data:
5 Maggio 2025
Il “Biella Master delle Fibre Nobili” è un corso post-universitario, che mette a disposizione dei partecipanti una cospicua borsa di studio.
Il Master è un “unicum” innanzitutto per la sua idea di base: le aziende come “botteghe d’arte”.
I docenti, infatti, non sono esclusivamente professionisti della formazione, ma soprattutto uomini d’azienda.Questo permette ai borsisti di costruirsi un bagaglio di conoscenza del tutto originale, non solo teorico, che li porta a scegliere la propria specializzazione a ragion veduta,
scoprendo, durante questa esperienza, i segmenti della filiera che per ciascuno di essi si rivelano più interessanti e il ruolo aziendale verso il quale si sentono portati.
Per tredici mesi i borsisti alternano la formazione teorica al contatto diretto con le aziende tramite stage che permettono loro di apprendere, attraverso l’esperienza diretta,
tutte le fasi di lavorazione e i procedimenti che avvengono all’interno del settore tessile – abbigliamento e distribuzione: dall’allevamento delle greggi di pecore alla vendita delle lane all’asta,
dalla realizzazione del filato al tessuto finito, dal taglio del tessuto alla concezione del capo, fino alle logiche distributive dei grandi department store americani e giapponesi.
L’obiettivo del master è infatti la formazione di manager che alla conoscenza teorica delle tecnologie aggiungano un’esperienza pratica globale.
Una prima selezione porta all’ammissione di una rosa ristretta di candidati, che frequentano un corso propedeutico della durata di quattro settimane.
Una “full immersion”, durante la quale i giovani avranno modo di incontrare imprenditori e dirigenti delle aziende promotrici dell’iniziativa e sosterranno test psico – attitudinali,
per presentarsi al colloquio che porta alla selezione finale.
Il master INIZIA IL 7 GENNAIO 2026. Ogni stage aziendale ha una durata di due settimane e segue un percorso logico, articolato lungo tutte le fasi della filiera:
pettinatura, tintoria, filatura cardata e pettinata, disegno tessile, tessitura, finissaggio, taglio, confezione, maglieria, distribuzione.
Al termine di ogni stage è prevista la stesura di una relazione, che viene poi discussa con il tutor, al fine di verificare il livello di conoscenza acquisito.
Gli stage si svolgono nelle aziende che sostengono il Master sia in Italia che all’estero.
Alla fine del percorso formativo gli allievi svolgono un field project, cioè una attività di supporto per le aziende sostenitrici per un periodo di circa 2 mesi,
collaborando allo studio di progetti, all’analisi di situazioni e ricerche.
Ultimo aggiornamento
6 Maggio 2025, 08:48