Concorsi misti

Premio letterario Energheia

Al via la XXX edizione del “Premio letterario Energheia” che ha come scopo la ricerca di autori, sceneggiatori e fumettisti esordienti nel panorama culturale contemporaneo.

Il Premio si sviluppa in diverse sezioni, dove ogni partecipante può aderire ad una o a più sezioni del concorso, inviando le opere entro la mezzanotte del 12 giugno 2024 all’indirizzo di posta elettronica: energheia@energheia.org.

Vi è la collaborazione con la “Scuola del Libro”, sita a Roma e diretta dal direttore Marco Cassini, che organizza a livello nazionale corsi di scrittura, editoria, giornalismo e traduzione. Tra i finalisti della sezione giovani del Premio saranno selezionati gli autori/autrici meritevoli di frequentare, come premio, un corso di scrittura tenuto dalla Scuola. Sarà questa un’occasione per un maggiore coinvolgimento di giovani talenti, che potranno portare avanti e sviluppare l’idea di imparare facendo, attraverso la passione e l’impegno per la letteratura.

La nuova edizione vede, per il secondo anno, il coinvolgimento della “Fondazione con il Sud” ente non profit che sostiene lo sviluppo sociale, culturale ed economico del Sud Italia e “Con Magazine” (www.conmagazine.it), il primo video magazine partecipativo promosso da Fondazione Con il Sud e Con i Bambini per favorire il protagonismo delle nuove generazioni, incentivare la lettura tra i giovanissimi e altre iniziative culturali che verranno realizzate nel prossimo anno. Grazie a questa collaborazione, saranno assegnati dei buoni libri ai giovani finalisti del Premio, per la sezione under 21 anni e ai primi dieci classificati, della stessa età, per la sezione I Brevissimi di Energheia, oltre alla pubblicazione e alla video recensione del racconto più significativo su conmagazine.it

Nel dettaglio il Premio si articola in diversi ambiti culturali: narrativo e figurativo.
Nel primo rientrano:
il PREMIO LETTERARIO ENERGHEIA  per racconti brevi, a tema libero e rivolto a scrittrici e scrittori differenziati in due sezioni: dai 15 ai 21 anni; oltre i 22 anni.
– La sezione I BREVISSIMI DI ENERGHEIA  – Domenico BIA per racconti della lunghezza non superiore a 2 pagine, aventi per tema la “Inverno”, aperto ad autori ed autrici di qualunque età.
– Infine la sezione rivolta ai soggetti per un cortometraggio: PREMIO ENERGHEIA CINEMA,  anche qui a tema libero ed aperto a partecipanti di qualunque età, il cui premio consiste nella trasposizione del soggetto in un un cortometraggio.
Per la sezione narrativa è prevista la pubblicazione delle opere finaliste in una antologia che verrà distribuita gratuitamente ai partecipanti, al comitato lettori e agli Istituti e Biblioteche della Penisola, oltre alla loro pubblicazione sul sito del sodalizio lucano.

Nell’ambito figurativo abbiamo due sezioni:
NUVOLE DI ENERGHEIA,  storie a fumetti, in stile occidentale o manga, a tema libero, della lunghezza massima di 10 tavole in bianco e nero o a colori, suddiviso in due fasce d’età: dai 15 ai 21 anni e oltre i 22 anni;
STRISCE DI ENERGHEIA, vignette umoristiche, aperto a disegnatori di qualsiasi provenienza che abbiano compiuto i 16 anni di età ed avente per tema “Rotture”.
Anche qui la scadenza per l’invio è fissata al 12 giugno 2024.
In questa sezione figurativa sono previste la realizzazione di due distinte antologie in formato elettronico, contenenti i fumetti e le vignette finaliste e vincitrici, con l’allestimento di una mostra nel mese di settembre 2024 per le Vignette selezionate dai giurati.
La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di settembre a Matera, nel Giardino del Museo Nazionale “D.Ridola”, alla presenza della Giuria, composta da esponenti di rilievo del mondo culturale, editoriale e giornalistico italiano che, poche ore prima dell’inizio della cerimonia di premiazione, indicherà tra i finalisti di ciascuna sezione, i vincitori di questa nuova edizione del Premio.

Infine, si comunica che è possibile scaricare gratuitamente le antologie de I racconti di Energheia, Strisce di Energheia e i cortometraggi tratti dai soggetti vincitori delle diverse edizioni del Premio sui diversi dispositivi elettronici.

Per maggiori informazioni:
#PremioEnergheia2024 https://www.energheia.org/

Concorso di eco-design tessile bandito da Desall per TECNE Gruppo Autostrade per l’Italia S.p.A.

TECNE Textile Upcycling – In collaborazione con Desall, TECNE Gruppo Autostrade per l’Italia S.p.A. invita i giovani designer a reimmaginare il futuro degli oltre 1000 dispositivi di protezione individuale (DPI) tessili che ogni anno, una volta esaurita la loro funzione, vengono dismessi in ottemperanza alle normative vigenti.
In questo senso, il Gruppo riconosce nella ricerca di utilizzi alternativi un’opportunità unica di rinnovamento e impegno sociale.
Il contest TECNE Textile Upcycling fa parte del più ampio progetto di Economia Circolare e Inclusione Sociale di TECNE che mira a promuovere la sostenibilità non solo estendendo il ciclo di vita dei DPI scartati, ma anche coinvolgendo studenti e giovani designer per la fase creativa e stabilendo partenariati con organizzazioni della società civile per l’implementazione delle proposte vincitrici, in un’ottica di circolarità virtuosa.

I giovani designer sono chiamati a dare nuova vita agli indumenti da lavoro di TECNE, trasformandoli in prodotti con un nuovo aspetto, una nuova funzionalità ed un più alto valore aggiunto, sociale ed ambientale.

Riconoscimenti in denaro e menzioni speciali per le proposte più meritevoli. :
Award totale in denaro: 4000 Euro (dettaglio disponibile nella pagina ufficiale)
Benefici aggiuntivi: Menzioni Speciali e buoni libro

Chiusura bando: 29 gennaio 2024

Requisiti:
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i creativi maggiorenni.
In particolar modo, si incoraggia la partecipazione da parte di studenti e giovani professionisti.
Progetti ammessi: si accettano concept inediti realizzati nel rispetto delle linee guida del brief.

A questo link sono disponibili la locandina, immagini social, e il brief completo in italiano: https://www.desall.com/Contest/TECNE-Textile-Upcycling/Brief

Contatti: Desall Team
hello@desall.com
☎ +39 0422.162.69.15
www.desall.com
Desall S.r.l.
Via Abbate Tommaso, 53
30020 Quarto D’Altino
Venice – Italy

Skip to content