L`Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani (G.A.I.)è un organismo che raccoglie numerose Amministrazioni locali (Comuni, Province, Regioni) allo scopo di sostenere la creatività giovanile attraverso iniziative di formazione, promozione e ricerca.
L’Associazione si prefigge di documentare attività, offrire servizi, organizzare opportunità formative e promozionali a favore dei giovani che operano nei campi della creatività, delle arti e dello spettacolo. Questo attraverso iniziative permanenti o temporanee che favoriscano la circolazione di informazioni e di eventi, sia a livello nazionale sia internazionale, incentivando il rapporto tra la produzione artistica giovanile e il mercato.
L`Associazione e gli Archivi locali si prefiggono dI documentare attività , offrire servizi, organizzare opportunità formative e promozionali, favorire la mobilità dei giovani che operano nel campo della creatività, delle arti e dello spettacolo, incentivare il rapporto tra la produzione artistica giovanile e il mercato. Questo attraverso iniziative permanenti o temporanee che favoriscano la circolazione di informazioni e di eventi, sia a livello nazionale sia internazionale, incentivando il rapporto tra la produzione artistica giovanile e il mercato.
Le attività dell’associazione sono rivolte ai giovani artisti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e bi settori di intervento sono vari:
architettura, arti visive, cinema, video, danza, design, pittura, scultura, scenografia, illustrazione, fumetto, interventi metropolitani, moda, musica, scrittura, teatro e ogni altra disciplina creativa.
PIEMONTE CREATIVO: una vetrina sui giovani artisti e creativi under 35 e sui professionisti delle industrie creative a Torino e in Piemonte.
Piemontecreativo è la banca dati on-line degli artisti e dei gruppi under 35 che operano prevalentemente in Piemonte, con obiettivi professionali, nei più svariati campi creativi.
Piemontecreativo è aperto anche ai professionisti che offrono servizi rivolti all’arte e alla creatività : addetti stampa, tecnici, artigiani, consulenti legali amministrativi e tantissime altre figure professionali.
L’iscrizione e la consultazione della banca dati sono gratuite.
La Segreteria nazionale si trova presso la sede di Torino.
Via Corte d’Appello 16 (Torino)
01101130020 – 01101130010
gai@comune.torino.it
DIRITTO D’AUTORE:
Hai scritto un brano musicale, un libro o creato un’opera d’arte e vuoi sapere come tutelare i tuoi diritti, capire cosa ti serve per utilizzare il materiale protetto da copyright?
Ecco la scheda tratta dal Portale Giovani Piemonte sul DIRITTO D’AUTORE E PIRATERIA, che ti sarà d’aiuto per sapere cosa s’intende per plagio, pirateria e perché è importante conoscerli se usi il web o i social network.
Informagiovani Comune di Biella, aggiornata 2025