LA CORTE DEI CONTI CERCA TIROCINANTI in LUSSEMBURGO

bandiera europa pixabay

Data:
14 Aprile 2025

La Corte dei Conti è un organo dello Stato, presente in vari ordinamenti, con funzioni giurisdizionali e amministrative di controllo in materia di entrate e spese pubbliche.

La corte dei conti è presente in vari paesi di civil law, per lo più di tradizione latina (Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Belgio, molti paesi francofoni ed alcuni latinoamericani, tra cui il Brasile, ecc.), ma anche, ad esempio, in Turchia; esiste anche una Corte dei conti dell’Unione Europea.

Il tirocinio viene concesso per un periodo variabile tra i tre e i sei mesi. La Corte accetta candidature per tirocinanti in tutti i propri settori di attività: audit, traduzione, comunicazione, amministrazione generale, IT e gestione della biblioteca.
Possono essere ammessi a svolgere un periodo di tirocinio i candidati che:
Abbiano la nazionalità di uno degli Stati membri dell’Unione europea, salvo deroga concessa dall’autorità che ha il potere di nomina
Aver completato almeno una laurea triennale (ciclo completo di Bachelor) o equivalente, o almeno quattro semestri di studio universitario in un’area rilevante per le attività dell’ECA, entro la data di chiusura delle candidature;
Siano interessati a ricevere una formazione pratica attinente ad uno dei settori d’attività della Corte dei conti;
Non abbiano già effettuato un tirocinio (retribuito o non retribuito) presso una istituzione, un organo o un organismo dell’UE, ivi comprese la Banca centrale europea e la Banca europea per gli investimenti
Dichiarino di possedere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione europea e una conoscenza soddisfacente di almeno un’altra lingua ufficiale dell’Unione europea; poiché le lingue di lavoro dell’ECA sono l’inglese e il francese, è richiesta una buona conoscenza di una di queste lingue (livello minimo C1 nella comprensione, nel parlato e nella scrittura);
Offrono le garanzie di moralità richieste. I candidati selezionati sono tenuti a fornire un estratto recente del casellario giudiziari

Condizioni economiche: Lo stage standard alla Corte dei Conti europea può essere retribuito (1600 €/mese) o non retribuito.
Per stagisti con disabilità il compenso è pari a 2.000 Euro mensili.

Scadenza: Sessione ottobre 2025,  le candidature vanno inviate entro il 31 maggio 2025

Per saperne di più

Leggi la call sul sito Corte dei Conti:  https://www.eca.europa.eu/en/traineeships

Ultimo aggiornamento

14 Aprile 2025, 11:30

Skip to content