Tour operator, strutture turistiche, centri vacanza, navi da crociera. Sono alcuni degli ambiti in cui si può lavorare nella stagione estiva, con contratti specifici a tempo determinato della durata di alcuni mesi.
Come si può leggere nelle pagine a cura del Centro InformaGiovani di Torino, da febbraio ad aprile è possibile guardarsi in giro e candidarsi per le varie figure richieste durante l’estate.
L’animatore ha il compito di organizzare e gestire le attività ricreative, sportive e ludiche in hotel, campeggi, stabilimenti balneari, navi da crociera e villaggi turistici in Italia o all’estero.
Può essere una figura generica o specializzata (ad esempio in campo artistico o sportivo, per bambini e ragazzi…), ma comunque in grado di svolgere attività diverse a contatto col pubblico, garantendo un orario di servizio molto ampio nel corso della giornata.
Per diventare animatori di solito non è richiesto un titolo di studio specifico, ma è indispensabile conoscere una o più lingue straniere (soprattutto inglese e tedesco) e avere spirito d’iniziativa, creatività, ottime capacità relazionali e di gestione dello stress.
Ci si candida mandando il proprio curriculum direttamente alle strutture turistiche o alle agenzie di animazione, che talvolta cercano anche bagnini, performer e tecnici per spettacoli.
Settore alberghiero: Oltre all’animazione, in questo ambito le ricerche di personale possono riguardare la ristorazione (cucina, servizio in sala, pasticceria, panetteria, bar…) e la ricettività per le mansioni relative a reception, facchinaggio, pulizia e servizio ai piani.
Sono inoltre molto richiesti i profili professionali legati al benessere, quindi nei campi dell’estetica, dell’acconciatura, del massaggio e della fisioterapia, dove però ovviamente servono qualifiche e titoli riconosciuti.
Anche in questo caso per proporsi è possibile contattare direttamente le strutture o in alternativa rivolgersi alle banche date autorizzate dal Ministero del Turismo (come Job in Tourism), oppure ancora consultare siti specializzati, ad esempio Lavoroturismo.it.
Crociere e yacht rappresentano occasioni di lavoro stagionale importanti e diverse dal solito. È vero che si viaggia spesso in giro per il mondo, ma bisogna considerare di stare via molti mesi di seguito e che si passa la maggior parte del tempo a bordo.
A fronte di tutto ciò, comunque, tendenzialmente si guadagna di più rispetto allo svolgimento delle stesse mansioni a terra. Ma di quali figure professionali parliamo? Oltre al personale addetto all’ospitalità (camere e ristorazione) c’è quello relativo ai servizi commerciali, all’intrattenimento e all’assistenza e non dobbiamo dimenticare gli ufficiali che si occupano della conduzione e della manutenzione della nave. In generale comunque tutti rientrano nella categoria Gente di mare del personale marittimo, che richiede determinati requisiti e prevede contratti di lavoro specifici.
Per candidarsi a lavorare sulle navi è possibile rispondere alle offerte pubblicate sui siti delle compagnie da crociera, o agli annunci delle agenzie di reclutamento del settore.
Info tratte da sito dell’Informagiovani Torino.
Vedi anche le informazioni su varie opportunità di lavoro stagionale sul nostro sito